- Il Vero Concetto Di Dio
- Prefazione:
- 1. Introduzione:
- 2. L'esistenza
del Creatore e la sua saggezza
- 3. Ciò che il Corano dice riguardo al
concetto di Dio:
- 3.1. Dio è il primo:
- 3.2. Dio è il Creatore:
- 3.3. Dio ha
creato il tempo e lo spazio:
- 3.4 Dio
testimonia che Egli è Uno:
- 3.5. Tutte le creature si prostrano
davanti al Creatore:
- 3.6. Tutte le creature lodano il
giorno e la notte del Creatore:
- 3.7. Dio ha
creato Adamo:
- 3.8. Tutto ciò che ci circonda è
soggiogato per il nostro vantaggio:
- 3.9. I figli di Adamo hanno
testimoniato che Dio è uno:
- 3.10. Unificare Dio nel culto era il
messaggio di tutti i messaggeri di Dio:
- 4. Il tuo Dio è un solo Dio:
-
Il Vero Concetto Di Dio
Di: Faten Sabri
Revisione: dott.ssa Grazia Magistà
2018
Prefazione:
Questo libro è un breve riassunto dell'origine delle
religioni rispetto alla realtà attuale. È inteso a reintrodurre le persone alle
radici della fede (la credenza in un unico Dio e unificarlo in adorazione)
attraverso i versetti coranici pertinenti e le citazioni di altre scritture
religiose. È un tentativo di dimostrare a tutti i liberi pensatori, i cercatori
di verità e le persone dalla mentalità aperta che ciò che è stato inviato da
Dio a tutte le nazioni attraverso tutti i messaggeri nel corso della storia è
un messaggio unico: il monoteismo puro. Tutti i pii messaggeri di Dio si
sforzarono di guidare il loro popolo alla verità, ma molte persone scelsero di
seguire i loro desideri e così andarono lontano dagli insegnamenti profetici.
Prego Dio (Allah[1])
che questo libro sia benefico e fonte di guida e benedizione, in questa vita e
nell'aldilà.
1. Introduzione:
C'è un messaggio inviato da Dio a tutte le nazioni, ma le
diverse
interpretazioni accumulate nel corso della storia portano a
credenze diverse e a diverse religioni. Il vero concetto di Dio spiega che
esiste un Creatore ed è Lui che ha creato l'universo e tutte le creature. Ha inviato
a loro un unico messaggio.
Dio non è diverso per persone diverse, ma Dio è eternamente
lo stesso. Il
il concetto di Dio in diverse religioni è lo stesso e questo
è spesso
discusso e analizzato da diversi punti di vista da famosi
studiosi che si basano su diversi libri e scritture sacre che vengono
attentamente ricercati e analizzati.
2. L'esistenza
del Creatore e la sua saggezza
2.1. La causa
primaria:
Chi ha creato Dio? Una domanda comune da scettici che si
interrogano su
come sia stato creato Dio. Questa domanda nasce da una falsa
assunzione, ovvero che Dio sia stato causato o creato. Ma
rientra anche Dio nella categoria delle cose create? Questa domanda può essere
valida? Non possiamo chiedere quale sia il sapore di un cibo che non esiste,
in quanto non rientra nella categoria di cose che abbiamo mangiato, piuttosto è
una cosa che rientra in una categoria di cose che possiamo immaginare o sentire
interiormente. Allo stesso modo, per se ci interroghiamo sull'odore del colore
rosso, è una domanda alla quale non possiamo rispondere perché rientra nelle
cose che non hanno un odore. Qualunque cosa ha bisogno di una causa, ma Dio semplicemente
esiste. Se qualcosa doveva esistere prima di ogni altra cosa, Dio è la causa
principale.
Se diciamo che tutto ha una fonte, e
questa fonte stessa ha una fonte e se manteniamo questo schema; ogni fonte che
deriva causativamente da una fonte precedente, allora il modello continuerà per
sempre. Pertanto, logicamente questo schema deve finire o, piuttosto, ha un
inizio. Deve raggiungere una fonte che non ha fonte. Questo è ciò che chiamiamo
la "causa primaria."
La fonte primaria deve essere esistita
prima dell'inizio del tempo, perché se è venuta in esistenza dopo l'inizio del
tempo, allora quella stessa fonte deve avere avuto un inizio, ci deve essere
qualcosa che ha preceduto la sua esistenza. La fonte primaria deve aver preceduto
il tempo e lo spazio. Senza il sole, la luna, i pianeti, le stelle, non ci
sarebbe notte o giorno; non ci sarebbero ore, giorni o mesi. Pertanto, il tempo
e lo spazio devono essere venuti all'esistenza simultaneamente, ed è ciò che la
scienza ha dimostrato.
"Egli è Colui Che ha creato la notte e il giorno, il
sole e la luna: ciascuno naviga nella sua orbita."(Corano[2] 21:33)
C'è una differenza tra l'evento primario e la causa primaria,
l'evento principale secondo la scienza è il Big Bang (una teoria scientifica su
come l'universo ha avuto inizio), ma la causa principale è quella che ha
causato il Big Bang.
I filosofi classici hanno assegnato certe caratteristiche
alla Causa Primaria:
-
Che deve aver preceduto il
tempo e lo spazio, l'energia e l'esistenza, quindi la natura non può essere il Creatore
dell'universo perché la natura stessa è tempo, spazio ed energia, e quindi la
causa deve essere esistita prima della natura.
-
Deve anche essere onnipotente
(avere potere su tutto).
-
Deve essere in grado di
prendere decisioni al fine di prendere la decisione di iniziare la creazione.
-
Deve avere lungimiranza e deve
essere onnisciente (avere una conoscenza perfetta di tutte le cose).
-
Deve esserlo perché se questa
causa è perfetta allora non dovrebbe aver bisogno di altre cause con essa.
2.2. È successo
tutto per caso?
Un dado rotolante ad esempio ha sei lati e può essere
lanciato da una persona in qualsiasi modo. La probabilità di ottenere il numero
5 si verificherà per caso, e questa probabilità è uguale alla probabilità di
ottenere un 6. Tuttavia, perché questa possibilità si verifichi, la persona che
ha lanciato i dadi e il dado devono esistere. Il caso non è una causa primaria;
è un risultato secondario che dipende da altri fattori. Se metti i dadi rotanti
in un forno, la possibilità o la probabilità di ottenere un 5 cambierà poiché i
dadi si scioglieranno all'interno e non saranno più utilizzabili. In effetti,
la parola "caso" non può essere usata per interpretare qualcosa
perché non è assolutamente nulla. Quindi l'universo non può essere creato per
caso.
La cosa più incredibile di questo universo è che è un
universo ordinato con regole prevedibili. Come Albert Einstein (il fisico
teorico) disse: "L'eterno mistero del mondo è la sua comprensibilità. Il
fatto che sia comprensibile è un miracolo. " [3]
Il problema di mettere tutta la nostra fede nella scienza è
che la scienza è una base mobile; nuove scoperte vengono fatte ogni giorno che
annullano le teorie precedenti. Alcune cose che riteniamo scientificamente vere
sono ancora teoriche. Anche se supponiamo che tutta la scienza sia comprovata e
accurata, abbiamo ancora un problema. Al giorno d'oggi la scienza dà tutta la
gloria allo scopritore e ignora l'originatore. Per esempio - diciamo che qualcuno
entra in una in una stanza e scopra un bellissimo dipinto, eseguito con molta
precisione, con un incredibile ordine e simmetria cromatica, e poi esce per
raccontarlo alla gente. Tutti sono così impressionati dal ragazzo che ha
scoperto il dipinto che dimenticano di porre la domanda più importante: "chi
l'ha dipinto?" Questo è ciò che fanno gli umani; sono così impressionati
dalle scoperte scientifiche delle leggi della natura e dello spazio che
dimenticano la creatività di Colui che ha creato le leggi di gravità, forza
centrifuga, energia, materia e così via. Tutto ciò che gli scienziati fanno è
scoprire le leggi e non chi ha dato origine a queste leggi, il Creatore.
Nel 2007, Sir Anthony Flew, probabilmente il più influente
filosofo ateo del XX secolo, pubblicò un libro che affermava: "C'è un Dio".
Flew dichiarò che "gli argomenti più impressionanti riguardanti l'esistenza
di Dio sono quelli supportati da recenti studi scientifici scoperte."
Flew ha affermato che il suo deismo era
il risultato della sua "crescente empatia con l'intuizione di Einstein e
di altri noti scienziati che ritenevano vera l'ipotesi che doveva esserci
un'Intelligenza dietro la complessità integrata dell'universo fisico che la
complessità integrata era la vita stessa, che è molto piùcomplesso
dell'universo fisico e può essere spiegato solo in termini di Sorgente
Intelligente. "
Anthony Flew eseguì delle prove scientifiche e dopo una vita
di ateismo arrivò alla conclusione che c'è un solo Dio, che non è materialista,
non cambia, ha un potere assoluto e una conoscenza assoluta, ed è la fonte di
ogni bene, ed è per questo che molti scienziati raggiungono la stessa
conclusione se analizzano questi fatti:
-
Il Big Bang: il mondo ha un
inizio e ogni evento deve avere una causa.
-
Il mondo funziona secondo
leggi fisse e interconnesse.
-
L'emergere della vita dalla
materia morta.
-
La capacità della mente umana
che non comprende se stessa, può pensare logicamente e in termini astratti, è
autocosciente.
Charles Darwin che ha ideato la teoria dell'evoluzione (la
Teoria afferma che tutte le piante, gli animali e gli esseri umani sono il
risultato di eventi accidentali inconsci o ciechi) e ha affermato: "l'occhio,
con tutti i suoi inimitabili accorgimenti per regolare il concentrarsi su
distanze diverse, per ammettere quantità diverse di luce, e per la correzione
dell'aberrazione sferica e cromatica, il fatto che possa essere stato formato
dalla selezione naturale, sembra, lo confesso liberamente, assurdo nel più alto
grado possibile." [4]
2.3. La saggezza
del Creatore:
·
Non c'è coercizione nella
religione. Tutti sono liberi di credere ciò che desiderano. La legge di
attrazione afferma che otteniamo ciò che ci aspettiamo (per il credente questo
è chiamato pensare bene a Dio). Quindi, se crediamo che siamo venuti sulla
Terra per niente, solo per mangiare, dormire e morire e poi torniamo al nulla,
allora potremmo andare anche peggio di quello che ci aspettiamo. Se crediamo
che siamo stati creati per uno scopo importante e che dopo la morte ci attende
una bella vita ultraterrena, potremmo fare meglio di quanto ci aspettiamo.
Possiamo tranquillamente supporre che la delusione e la paura dell'ateo quando
incontra il Creatore dopo la morte sarà molto peggiore di quella del credente
se non troverà nulla che lo attende. In ogni caso, un credente non perderà mai perchè
una vita vissuta con fede è una vita molto più felice.
·
Il Creatore è unico e non
dovremmo proiettare i nostri attributi e le nostre mancanze. Se un giocattolo a
batteria potesse immaginarlo, molto probabilmente penserebbe che sia stato
realizzato da un essere a batteria. Gli esseri umani cadono in questa trappola:
non possiamo immaginare che Dio esista nella sua stessa essenza senza una
causa; perché vediamo tutto che tutto ciò che ci circonda ha bisogno di una
tale causa.
·
La causalità è una legge per
noi che viviamo nello spazio e nel tempo. Dio, che ha creato lo spazio e il
tempo, è necessariamente trascendente in relazione ad entrambi ed è un errore
da parte nostra pensare che sia vincolato da entrambi. È Dio che ha creato la
legge della causalità e non possiamo considerarlo soggetto della legge che ha
creato, quindi Dio non cambia. Ha creato il tempo, quindi non è soggetto al tempo.
Non attraversa le stesse fasi del tempo che attraversiamo, non si stanca e non
ha bisogno di mettersi in una forma fisica o di scendere sulla Terra. Quindi
non possiamo vederLo in questa vita perché siamo intrappolati nel tempo e nello
spazio, mentre Egli trascende entrambi, per capire meglio: per esempio se una
persona è seduta in una stanza senza finestre può vedere solo l'interno della
stanza. Per vedere fuori, deve lasciare la stanza; vale a dire, deve superare
la stanza come ostacolo per vedere l'esterno.
·
Dio, anche se conoscibile
dalla ragione, è anche conosciuto dalla coscienza. Proprio come la nostra sete
di acqua è la prova che esiste, il nostro desiderio di giustizia è la prova che
esiste un Dio giusto.
·
Quando siamo generosi e
ricchi, invitiamo gli altri a mangiare e bere perché vogliamo soddisfare la
nostra generosità. Dio è il più generoso, il più misericordioso. Ci ha creati
per concedere le Sue benedizioni su di noi e provvedere alla Sua misericordia.
Tutti i bellissimi attributi umani derivano dai Suoi attributi.
·
Le nostre azioni sono note a
Dio nei suoi Registri, ma non sono preordinate per noi contro la nostra
volontà. Sono solo preordinate nella Sua Presenza. Allo stesso modo possiamo
prevedere, alla luce della nostra conoscenza se i nostri figli, faranno una
scelta sbagliata prima di realizzarla. Non imponiamo ai nostri figli una
scelta, anche se forse ci aspettiamoche la facciano. Dio preordina le
intenzioni e i cuori dell'uomo; se questi sono malvagi, l'uomo arriverà al
male; se buono, buono sarà il suo destino La predestinazione non è in
contraddizione con la libertà di scelta in quanto Dio ci predestina in base
alla sua completa conoscenza in base a quali saranno le nostre scelte e
intenzioni.
·
L'uomo, nella sua libertà, può
agire in contrasto con ciò che soddisfa Dio, ma non può fare nulla in
contraddizione con la Sua volontà. Dio ci ha concesso la libertà di trasgredire
contro i Suoi desideri (noi disobbediamo a Lui) ma Egli non ha dato a nessuno
la libertà di trascendere la Sua Volontà. Questa libertà è ulteriormente
affermata dalla nostra esperienza che è impossibile sotto qualsiasi pressione
costringere il cuore ad accettare tutto ciò che non vuole. Possiamo forzare
chiunque attraverso le minacce e costringerli a stare con noi, ma nessuna pressione
può farli amare. Dio ha salvaguardato i nostri cuori da tutte le forme di
costrizione. Questo è il motivo per cui Dio giudica secondo ciò che è nel cuore
e ricompensa secondo l'intenzione, che è visibile a nessuno tranne che a Lui.
·
L'uomo ha libertà di scelta in
relazione a ciò che conosce e controlla; è preordinato rispetto a ciò che non
conosce o controlla. Il giudizio segue la responsabilità. Quindi, Dio non ci
giudicherà per il nostro aspetto fisico, il nostro status sociale o affiliazioni
tribali, né ci punirà per non aver fermato il sole nella sua orbita.
·
Dio avrebbe potuto costringere
l'Uomo a credere rivelando segni o miracoli incontestabili, e potrebbe farci
obbedire a Lui senza darci la scelta, ma la costrizione non fa parte della Legge
Divina. Egli vuole che siamo liberi di obbedire o disobbedire in quanto la
libertà di conflitto è più onorevole per l'uomo che la schiavitù con la
felicità; il giudizio e la ricompensa non hanno senso senza scelta.
·
La benevolenza è la regola
nell'universo, mentre il male è l'eccezione. Il male nell'universo è come gli
spazi ombreggiati in un dipinto; se vi avvicinate molto al dipinto, vedrete
queste parti come difetti; ma se vi allontanate e guardate il dipinto nel suo
complesso, scoprirete che le sfumature sono necessarie e indispensabili per
adempiere ad una funzione estetica all'interno della struttura dell'opera
d'arte. Non è possibile per noi conoscere la salute se la malattia non esiste,
la salute brilla come una corona sulle nostre teste che è conosciuta solo
quando siamo malati. Allo stesso modo, è impossibile conoscere la bellezza se
la bruttezza non esiste o sapere qual è normale senza conoscere l'anormale.
·
Le imperfezioni dell'universo
sono l'essenza della sua perfezione, proprio come la forma curva dell'arco è la
caratteristica essenziale della sua utilità. "Un arco di forma dritta"
non è adatto per tirare frecce. Difficoltà e sofferenze risolvono gli uomini e
rivelano la loro vera natura. La malattia trasmette l'immunità, la sofferenza
genera la forza. Queste tribolazioni sono prove per le quali conosciamo la
nostra vera natura; sono prove che determinano i nostri gradi davanti a Dio.
·
Il bene viene da Dio, il male
da noi stessi. Dio manda i venti e fa scorrere i fiumi, ma un avido capitano
può sovraccaricare la sua nave di persone e beni e quando affonda, maledice il
fato e il destino.
·
C'è saggezza dietro i disastri
naturali e la sofferenza:
Ø Per insegnarci che dobbiamo aderire alle leggi
naturali e morali di Dio come possono accadere disastri naturali quando l'Uomo
viola le leggi di Dio.
Ø La sofferenza dei giusti viene con promesse di grande
ricompensa e benedizioni da Dio.
Ø I disastri naturali fanno emergere il meglio da
alcune persone in termini di visualizzazione di elevati valori umani e carità.
In ogni caso, si deve notare che Dio non
ha reso questo mondo permanente. Questo mondo è temporaneo e tutto nella vita è
limitato dal tempo. Quando finisce il suo tempo, muore o finisce. Né le cose
buone di questo mondo sono eterne, né le cose cattive sono eterne. Siamo qui
per un breve periodo e siamo in fase di test. Coloro che superano questa prova
troveranno un mondo eterno che è perfetto e permanente. Coloro che falliscono
questo test vedranno le conseguenze dei loro peccati e della corruzione.
·
Una persona in Paradiso viene
ricompensata in base alle sue azioni, alle sue buone azioni e ai suoi doveri in
questo mondo. E il popolo dell'Inferno subirà il tormento in base alla sua
quantità di peccati e difetti. Le anime di alcune persone sono in realtà
fiammelle di invidia, gelosia e amarezza; sono fiamme di ira e risentimento.
Tali anime non potranno mai vivere in pace o sopportare solo un'ora senza
causare conflitti e dare fuoco a tutto ciò che li circonda; perché il fuoco è
il loro elemento e l'habitat naturale. È un giusto giudizio che l'Inferno sia
il loro ultimo luogo di permanenza. Sarà come mettere una cosa nel suo
legittimo elemento. Non meritano la bellezza e la pace del Paradiso mentre
disdegnano la pace sulla Terra.
·
Tutto è nelle mani di Dio;
tuttavia abbiamo un ruolo da svolgere. Il nostro ruolo nella vita è quello di
esercitare il nostro massimo sforzo nel nostro lavoro (studi, lavoro, ecc.) E
quindi aspettarci il meglio da Dio.
·
Dio ci ha creati per adorarlo
come Egli è il Maestro dell'universo "È solo perché Mi
adorassero che ho creato i dèmoni e gli uomini." (Corano 51:56)
·
Ci ha dato la vita, la salute
e tutto ciò che abbiamo in questa vita, quindi non ha senso adorare e chiedere
le Sue creature al posto di Lui. Ad esempio: Dio ci ha dato la salute, quindi
perché dovremmo chiedere a santi, sacerdoti, idoli, profeti o qualsiasi altra
creatura di guarirci quando ci ammaliamo.
·
A una madre non piacerà se i
suoi figli chiamano la loro tata "mamma", perché lei ha i diritti
esclusivi su quel nome. Allo stesso modo, Dio, l'Onnipotente, ha diritto
esclusivamente al Suo titolo. Dio dice: " In verità Dio non
perdona che Gli si associ alcunché; ma, all'infuori di ciò, perdona chi vuole.
Ma chi attribuisce consimili ad Dio, commette un peccato immenso." (Corano 51:56)
·
Alcune persone credono che sia
sufficiente essere gentili e caritatevoli con gli altri esseri umani. Non ha
senso che un dipendente mantenga perfetto il suo rapporto con i colleghi,
ignorando la relazione con il suo manager. La nostra relazione con il Creatore
dovrebbe essere la migliore relazione nella nostra vita.
·
Molte persone attraversano un
periodo di ricerca e di dubbio, prima di trovare una via per il Creatore, sono
come un bambino smarrito che cerca sua madre. Una volta che iniziano la
relazione con Dio, trovano finalmente la pace.
3. Ciò che il Corano dice riguardo al
concetto di Dio:
Prima di elencare ciò che alcune religioni dicono di Dio,
questo capitolo descriverà chi è Dio nell'Islam e le sue caratteristiche. La
risposta a chi è Dio sarà interamente ciò che dice Dio stesso attraverso una
raccolta di versetti del Corano.
3.1. Dio è il primo:
( Corano 57: 3)
- Egli è il Primo e l'Ultimo, il
Palese e l'Occulto, Egli è l'Onnisciente.
3.2. Dio è il Creatore:
(Corano 52: 35-36)
- Sono stati forse creati dal
nulla oppure sono essi stessi i creatori?
- hanno creato i cieli e la
terra? In realtà non sono affatto convinti.
(Corano 21:30)
-
Non
sanno dunque i miscredenti che i cieli e la terra formavano una massa compatta?
Poi li separammo e traemmo dall'acqua ogni essere vivente. Ancora non credono?[5]
3.3. Dio ha
creato il tempo e lo spazio:
(Corano 3: 190)
- In verità, nella creazione dei
cieli e della terra e nell'alternarsi della notte e del giorno, ci sono
certamente segni per coloro che hanno intelletto.
(Corano 7:54)
-
Dio
è il vostro Signore, Colui Che in sei giorni ha creato i cieli e la terra e poi
si è innalzato sul Trono. Ha coperto il giorno con la notte ed essi si
susseguono instancabilmente. Il
sole e la luna e le stelle sono sottomesse ai Suoi comandi. Non è a Lui che
appartengono la creazione e l'ordine? La lode [appartiene] ad Dio Signore dei mondi!
(Corano 41: 9-12)
-
Di':
"Vorreste forse rinnegare Colui Che in due giorni ha creato la terra [e
vorreste] attribuirGli consimili? Egli è il Signore dei mondi.
-
Ha
infisso [sulla terra] le montagne, l' ha benedetta e in quattro giorni di
uguale durata ha distribuito gli alimenti"; [questa è la risposta] a
coloro che interrogano.
-
Poi
si rivolse al cielo che era fumo e disse a quello e alla terra: "Venite
entrambi, per amore o per forza". Risposero: "Veniamo obbedienti!"
-
Stabilì
in due giorni i sette cieli e ad ogni cielo assegnò la sua funzione. E
abbellimmo il cielo più vicino di luminarie e di una protezione. Qesto è il
decreto dell'Eccelso, del Sapiente!
3.4 Dio
testimonia che Egli è Uno:
(Corano 3:18)
-
Dio
testimonia, e con Lui gli Angeli e i sapienti, che non c'è dio all'infuori di
Lui, Colui Che realizza la giustizia. Non c'è dio all'infuori di Lui,
l'Eccelso, il Saggio.
3.5. Tutte le creature si prostrano
davanti al Creatore:
(Corano 16: 48-49)
-
Non
hanno visto che le ombre di tutto ciò che Dio ha creato, si allungano a destra
e a sinistra, prosternandosi umilmente davanti a Lui?
-
Si
prosterna davanti ad Dio tutto ciò che c'è nei cieli, tutti gli animali della
terra e gli angeli che non sono affatto orgogliosi.
(Corano 22:18)
-
Non
vedi, dunque, che è davanti ad Dio che si prosternano tutti coloro che sono nei
cieli e tutti coloro che sono sulla terra e il sole e la luna e le stelle e le
montagne e gli alberi e gli animali e molti tra gli uomini? Contro molti [altri] si realizzerà il castigo. E
chi sarà disprezzato da Dio, non sarà onorato da nessuno. Dio fa quello che
vuole.
3.6. Tutte le creature lodano il
giorno e la notte del Creatore:
(Corano 17:44)
-
I
sette cieli e la terra e tutto ciò che in essi si trova Lo glorificano, non c'è
nulla che non Lo glorifichi, lodandoLo, ma voi non percepite la loro lode. Egli
è indulgente, perdonatore.
3.7. Dio ha
creato Adamo:
(Corano 2: 29-38)
-
Egli
ha creato per voi tutto quello che c'è sulla terra. Poi si è rivolto al cielo e
lo ha ordinato in sette cieli. Egli è l'Onnisciente.
-
E quando il tuo Signore disse
agli Angeli: "Porrò un vicario sulla terra", essi dissero: "Metterai
su di essa qualcuno che vi spargerà la corruzione e vi verserà il sangue,
mentre noi Ti glorifichiamo lodandoTi e Ti santifichiamo?."Egli disse: "In
verità, Io conosco quello che voi non conoscete."
-
Ed insegnò ad Adamo i nomi di
tutte le cose, quindi le presentò agli Angeli e disse: "Ditemi i loro
nomi, se siete veritieri."
-
Essi dissero: "Gloria a
Te. Non conosciamo se non quello che Tu ci hai insegnato: in verità Tu sei il
Saggio, il Sapiente."
-
Disse: "O Adamo,
informali sui nomi di tutte [le cose]". Dopo che li ebbe informati sui nomi,
Egli disse: "Non vi avevo forse detto che conosco il segreto dei cieli e
della terra e che conosco ciò che manifestate e ciò che nascondete?"
-
E quando dicemmo agli Angeli: "Prosternatevi
ad Adamo", tutti si prosternarono, eccetto Iblîs, che rifiutò per orgoglio
e fu tra i miscredenti.
-
E dicemmo: "O Adamo,
abita il Paradiso, tu e la tua sposa. Saziatevene ovunque a vostro piacere, ma
non avvicinatevi a quest'albero, ché in tal caso sareste tra gli empi."
-
Poi Iblîs li fece inciampare e
scacciare dal luogo in cui si trovavano. E Noi dicemmo: "Andatevene
via, nemici gli uni degli altri. Avrete una dimora sulla
terra e ne godrete per un tempo stabilito."
-
Adamo ricevette parole dal suo
Signore e Dio accolse il suo [pentimento]. In verità Egli
è Colui Che accetta il pentimento, il Misericordioso.
-
Dicemmo: "Andatevene
via tutti [quanti]! Se mai vi giungerà una guida da parte Mia, coloro che la
seguiranno non avranno nulla da temere e non saranno afflitti."
3.8. Tutto ciò che ci circonda è
soggiogato per il nostro vantaggio:
(Corano 31:20)
-
Non vedete
come Dio vi ha sottomesso quel che è nei cieli e sulla terra e ha diffuso su di
voi i Suoi favori, palesi e nascosti? Ciononostante vi è qualcuno tra gli uomini che polemizza a proposito di
Dio senza avere né scienza, né guida, né un Libro luminoso.
(Corano 2: 164)
-
Nella
creazione dei cieli e della terra, nell'alternarsi del giorno e della notte,
nella nave che solca i mari, carica di ciò che è utile agli uomini, nell'acqua
che Dio fa scendere dal cielo, rivivificando la terra morta e disseminandovi
animali di ogni tipo, nel mutare dei venti e nelle nuvole costrette a restare
tra il cielo e la terra, in tutto ciò vi sono segni per la gente dotata di
intelletto.
(Corano 17:70)
-
In
verità abbiamo onorato i figli di Adamo, li abbiamo condotti sulla terra e sul
mare e abbiamo concesso loro cibo eccellente e li abbiamo fatti primeggiare su
molte delle Nostre creature.
3.9. I figli di Adamo hanno
testimoniato che Dio è uno:
(Corano 7: 172)
-
E quando
il Signore trasse, dai lombi dei figli di Adamo, tutti i loro discendenti e li
fece testimoniare contro loro stessi [disse]: "Non sono il vostro Signore?".
Risposero: "Sì, lo
attestiamo", [Lo facemmo] perché nel Giorno della Resurrezione non
diciate: "Veramente eravamo incoscienti."
3.10. Unificare Dio nel culto era il
messaggio di tutti i messaggeri di Dio:
(Corano 11: 25-26)
-
Già
inviammo Noè al popolo suo: "Io sono un nunzio esplicito,
-
affinché
non adoriate altri che Dio. In
verità, temo per voi il castigo di un Giorno doloroso."
(Corano 11:61)
-
E
[mandammo] ai Thamûd, il loro fratello Sâlih. Disse loro: "O popol mio, adorate Dio. Non c'è
dio all'infuori di Lui. Vi creò dalla terra e ha fatto sì che la colonizzaste. Implorate
il Suo perdono e tornate a Lui. Il mio Signore è vicino e pronto a rispondere."
(Corano 7:65)
-
E agli 'Âd [inviammo] il loro
fratello Hûd: "O popol mio, disse, adorate Dio. Per voi non c'è altro dio
che Lui. Non Lo temerete?"
(Corano 7:85)
-
Agli abitanti
di Madyan [inviammo] il loro fratello Shuayb! Disse: "O popol mio, adorate
Dio. Per voi non c'è altro dio che Lui. Vi è giunta una prova da parte del vostro Signore. Riempite la misura e
date il giusto peso e non danneggiate gli uomini nei loro beni. Non corrompete
la terra dopo che Dio la creò pura: ciò è meglio per voi, se siete credenti.
(Corano 37: 123-126)
- In verità Elia era uno degli
Inviati.
- Disse al suo popolo: "Non
sarete timorati [di Dio]?"
- Invocherete Baal (un idolo) e
trascurerete il Migliore dei creatori:
- Dio, il vostro Signore e il
Signore dei vostri avi più antichi?
(Corano 2: 132-133)
-
Fu
questo che Abramo inculcò ai suoi figli, e anche Giacobbe: "Figli miei, Dio
ha scelto per voi la religione: non morite se non musulmani."
-
Forse
eravate presenti quando la morte si presentò a Giacobbe ed egli disse ai suoi
figli: "Chi adorerete dopo di me?". Risposero: "Adoreremo la tua divinità, la
divinità dei tuoi padri Abramo e Ismaele e Isacco, il Dio unico al quale saremo
sottomessi."
(Corano 2: 136)
-
Dite: "Crediamo
in Dio e in quello che è stato fatto scendere su di noi e in quello che è stato
fatto scendere su Abramo, Ismaele, Isacco, Giacobbe e sulle Tribù, e in quello
che è stato dato a Mosè e a Gesù e in tutto quello che è stato dato ai Profeti
da parte del loro Signore, non facciamo differenza alcuna tra di loro e a Lui
siamo sottomessi."
(Corano 12: 38-40)
-
e
seguo la religione dei miei avi, Abramo, Isacco e Giacobbe. Non dobbiamo
associare ad Dio alcunché. Questa è una grazia di Dio per noi e per gli uomini,
ma la maggior parte di loro sono ingrati.
-
miei
compagni di prigione! Una miriade di signori sono forse meglio di Dio, l'Unico,
Colui Che prevale?
-
Non
adorate all'infuori di Lui altro che nomi, che voi e i vostri avi avete
inventato, e a proposito dei quali Dio non ha fatto scendere nessuna prova. In
verità, il giudizio appartiene solo ad Dio. Egli vi ha ordinato di non adorare
altri che Lui. Questa la religione immutabile, eppure la maggior parte degli
uomini lo ignora.
(Corano 19:30)
-
[Ma Gesù]
disse: "In verità, sono un servo di Dio. Mi ha dato la Scrittura e ha
fatto di me un Profeta.
(Corano 19:35)
-
Non si
addice ad Dio prendersi un figlio. Gloria a Lui! Quando decide qualcosa dice: "Sii!"
ed essa è.
(Corano 19:36)
-
In verità,
Dio è il mio e vostro Signore, adorateLo! Questa è la retta via.
(Corano 5: 72-73)
-
ono
certamente miscredenti quelli che dicono: "Dio è il Messia, figlio di
Maria!" Mentre il Messia disse: "O Figli di Israele, adorate Dio, mio
Signore e vostro Signore". Quanto a chi attribuisce consimili ad Dio, Dio
gli preclude il Paradiso, il suo rifugio sarà il Fuoco. Gli ingiusti non
avranno chi li soccorra!
-
Sono
certamente miscredenti quelli che dicono: "In verità Dio è il terzo di tre".
Mentre non c'è dio all'infuori del Dio Unico! E se non cessano il loro dire, un
castigo doloroso giungerà ai miscredenti.
(Corano 14: 6-8)
-
E
quando Mosè disse al suo popolo: "Ricordate i favori che Dio vi ha
elargito, quando vi salvò dalla gente di Faraone che vi infliggeva la peggiore
delle torture. Uccidevano i vostri maschi e lasciavano in vita le femmine. Era
questa una dura prova da parte del vostro Signore.
-
E
quando il vostro Signore proclamò: "Se sarete riconoscenti, accrescerò [la
Mia grazia]. Se sarete ingrati, in verità il Mio castigo è severo!"
-
disse
Mosè: "Se sarete ingrati, voi e tutti quelli che sono sulla terra, Dio
[sappiatelo] di nulla abbisogna, è il Degno di lode."
(Corano 27:15)
-
Già demmo
scienza a Davide e Salomone. Dissero: "Lode ad Dio, Che ci ha concesso
eccellenza su molti dei Suoi servi credenti!"
4. Il tuo Dio è un solo Dio:
Il Creatore ha inviato diversi messaggeri dal Profeta Adamo,
con vari
libri (rivelazioni) tra cui il Corano, la Bibbia e altre
Scritture di altre religioni. Originariamente, ciascuno di questi libri conteneva
lo stesso messaggio, esattamente come il Corano, tuttavia molti di questi libri
sono stati modificati dalle persone. Alcune somiglianze possono ancora essere
rilevate, e dimostrano che il nucleo di ciascuno di quei libri è lo stesso e
sono tutti inviati dalla stessa fonte.
I capitoli dal 4 al
9 elencano i vari versi, di ciascuna di queste scritture religiose,
riguardantiil concetto di Dio e la profezia del Profeta Muhammad.
4.1. Nell'Islam:
(Corano 112: 1)
Di': "Egli Dio è
Unico, Dio è l'Assoluto."
4.2. Nel Cristianesimo / Ebraismo:
(Bibbia, Marco 12:29)
Gesù rispose: "Il primo è: Ascolta, Israele. Il
Signore Dio nostro è l'unico Signore."
(Bibbia, Isaia 43:11)
" Io, io sono il Signore, fuori di me non v'è
salvatore."
(Bibbia, Isaia 46: 9)
" Ricordatevi
i fatti del tempo antico, perché io sono Dio e non ce n'è altri.
Sono Dio, nulla è
uguale a me."
4.3. Nell'Induismo:
(Chandogya Upanishad 6: 2-1)
"Lui è Uno
solo senza un secondo."
4.4. Nel Sikhismo:
(Sri Guru Granth Sahib, vol: 1, versetto di
Japuji: 1)
"Esiste un solo
Dio, che è chiamato il Vero. Il Creatore."
4.5. Nello Zoroastrismo (la
religione che era praticata in Persia nell'era pre-Islamica):
(Dasatir, Ahura Mazda. Vedi Yasna 31: 7 e 11)
"Lui
è uno, non ha un'origine o una fine, non ha né padre né madre, né moglie né
figlio."
4.6. Nel Buddismo:
(Citazione dal titolo del libro "India in
Primitive Christianity" - Pagina 85)
"Molto bramando le cose (di
questa vita) è disobbedienza, dichiaro ancora una volta, non meno così è la
laboriosa ambizione di dominio di un principe che sarebbe un propiziatore del
cielo. Confessa e credi in Dio, che è l'oggetto degno di Obbedienza: A parità
di questa (credenza), ti dichiaro, non troverai un tale mezzo per propiziare il
cielo. Oh, ti sforzati di ottenere questo inestimabile tesoro. "
Un famoso studioso,
Arthur Lily, dice che il seguente è stato visto come un'iscrizione su una
pietra. (Quali discepoli del Buddha pensavano a Dio, allo spirito e al futuro
dell'uomo).
5. Non fare un'immagine di Dio, niente
è come lui:
5.1. Nell'Islam:
(Corano 112)
Di': "Egli Dio è
Unico, Dio è l'Assoluto. Non ha generato, non è stato generato e nessuno è
eguale a Lui."
5.2. Nel Cristianesimo
/Ebraismo:
(Bibbia, Esodo 20: 3-5)
"non avrai altri dèi di fronte
a me. Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di
ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. Non
ti prostrerai davanti a loro e non li servirai. Perché io, il Signore, sono il tuo Dio, un Dio geloso,
che punisce la colpa dei padri nei figli fino alla terza e alla quarta
generazione, per coloro che mi odiano."
5.3. Nell'Induismo :
(Vedas, Svetasvatara Upanishad: 4:19, 4:20, 6: 9)
"Di lui non ci
sono né genitori né signore."
"La sua forma
non si vede, nessuno lo vede con l'occhio."
"Non c'è
somiglianza con Lui."
6. Adora solo Lui:
6.1. Nell'Islam:
(Corano 18: 110)
Di': "Non sono altro
che un uomo come voi. Mi è stato rivelato che il vostro Dio è un Dio Unico. Chi
spera di incontrare il suo Signore compia il bene e nell'adorazione non associ
alcuno al suo Signore."
6.2. Nel Cristianesimo:
(Matteo 4:10)
" Ma Gesù
gli rispose: «Vattene, satana! Sta
scritto:
Adora il Signore Dio
tuo e a lui solo rendi culto»."
6.3. Nell'Induismo:
(Yajurveda 40: 9)
"Entrano nelle
tenebre, quelli che adorano gli elementi naturali (Aria, Acqua, Fuoco, ecc.)
Affondano nelle tenebre più profonde, quelli che adorano i sambhuti (creano cose
come l'idolo, la pietra, etc.)"
7. Dio ha mandato profeti a tutte le
nazioni:
(Corano35: 24)
-
Ti abbiamo inviato con
la Verità, nunzio ed ammonitore, e non c'è comunità in cui non sia venuto un ammonitore.
(Corano16:
36)
-
Ad
ogni comunità inviammo un Profeta [che dicesse]: "Adorate Dio e fuggite
gli idoli!". Dio guidò alcuni di essi e altri si persero, sviati.
Percorrete la terra e vedrete cosa accadde a coloro che accusarono di menzogna
[i messaggeri].
(Corano
17: 15)
-
Chi segue
la retta via, la segue a suo vantaggio; e chi si svia lo fa a suo danno; e
nessuno porterà il peso di un altro. Non castigheremo alcun popolo senza prima
inviar loro un messaggero.
8. Tutti i profeti dal primo all'ultimo
hanno predicato lo stesso messaggio:
Ø Non c'è altro dio all'infuori dell'unico Dio, il Creatore
e il sostenitore dell'intero universo e dei suoi contenuti.
Ø prega solo a lui e nessun altro
Ø Credi e segui i messaggeri (di quel periodo). (I
messaggeri profetizzarono la venuta dell'ultimo Profeta-Muhammad, e incitarono
i loro seguaci a credere in lui e seguirlo se raggiungessero il suo tempo).
Ø Fai del bene ed evita il male.
9. La profezia della venuta
dell'ultimo Profeta (Muhammad):
9.1. Nel Cristianesimo /Ebraismo:
(Deuteronomio 18:18)
"Io susciterò
loro un Profeta come te, di mezzo ai loro fratelli, e porrò le mie parole nella
sua bocca, ed egli dirà loro tutto quello che io gli comanderò."
Se il versetto viene
analizzato attentamente, può essere chiaramente compreso che si riferisce al Profeta
Muhammad.
Ø
Mosè
e Muhammad hanno entrambi portato nuove alleanze alle persone del tempo. Gesù
non ha portato alcun nuovo patto, ma è venuto per affermare e testimoniare le
leggi esistenti portate da Mosè mentre lui (Gesù) stesso dice: "Non
pensate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non son venuto per
abolire, ma per dare compimento. In verità vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non
passerà neppure un iota o un segno dalla legge, senza che tutto sia compiuto." (Matteo 5:17, 18).
Ø
Mosè
e Muhammad avevano entrambi padre e madre.
Ø
Sia
Mosè che Muhammad morirono di morte naturale.
Ø
Sia
Mosè che Muhammad raggiunsero infine la leadership e l'autorità sulla loro
società.
Ø
Il
versetto dice "DALLE LORO FRATELLI." Ismaele e Isacco sono figli
dello stesso padre, il Profeta Abramo; quindi sono fratelli. In tal modo, i
figli di uno sono " FRATELLI " per i figli degli altri.
- I figli di Isacco sono
ebrei e i figli di Ismaele - che sono arabi - sono i loro "FRATELLI"
La Bibbia afferma questo: "E i suoi figliuoli abitarono da Havila fino a
Shur, ch'è dirimpetto all'Egitto, andando verso l'Assiria. Egli si stabilì di faccia a tutti i suoi
fratelli." (Genesi 25:18)
- I figli di Isacco sono
fratelli di Ismaelita (arabi). Allo stesso modo Muhammad è tra i fratelli degli
israeliani (seguaci di Mosè) perché Muhammad era un discendente di Ismaele - il
figlio di Abramo - adempiendo la profezia del versetto "tra i loro
fratelli". (Deuteronomio 18:18).
- Il versetto continua: "E
Metterò le mie parole nella sua bocca". Nemmeno un versetto coranico è una
parola di Muhammad. Sono parole che ha ascoltato attraverso Angel Gabriel e
ripetuto parola per parola. Nessuna di queste sono le sue parole. Ha
semplicemente ripetuto quello che "gli è stato messo in bocca."
Ø
Anche
Gesù lo conferma affermando: " Molte cose ho ancora da dirvi; ma
non sono per ora alla vostra portata; ma quando sia venuto lui, lo Spirito
della verità, egli vi guiderà in tutta la verità, perché non parlerà di suo, ma
dirà tutto quello che avrà udito, e vi annunzierà le cose a venire. "(Giovanni
16:12, 13).
Pertanto, Mosè
nell'Antico Testamento e Gesù nel Nuovo Testamento profetizzarono la venuta
dell'ultimo Profeta. (Il Profeta Muhammad).
9.2. Nell'Induismo:
(Bhavishya Purana, Parva: 3 parte 3, capitolo
3; versetto 5-8)
"A'Milechar" (uno
straniero) apparirà come insegnante di una nuova religione, con l'aiuto dei
suoi amici.Il suo nome sarebbe "Mahamat". Un re di questa terra darà
grande rispetto al suo insegnamento e lo loderà: purificandosi con l'acqua del Gange
e con Panjagouyam, dirà: "Ti seguo con tutto il cuore."
Lui (Mahamat) sarebbe privo di tutti
i peccati. Venendo dalla terraferma (deserto), sarebbe molto santo, combatterà
contro le forze del male, e radunerà guerrieri, per questo scopo. Darà protezione
anche ai nemici."
(Re di questa terra che dà grande
rispetto agli insegnamenti di Mahamat) si riferisce a un re dell'India del Sud
per nome di Heramaan, che ebbe contatti commerciali con gli arabi e in seguito
divenne musulmano ai tempi del Profeta Muhammed.
Atharva Veda, libro (Kuntap Sukta) libro 20
Inni 127 versetti 1-2:
"È Narashansah o elogiato
(Muhammad), è il Kaurama: il principe della pace o l'emigrante, che è al
sicuro, anche tra una schiera di 60.090 nemici."
"È un Rishi cammello, il cui carro
tocca il cielo."
- "Narashansah""Uomo
di lode" si riferisce al Profeta Muhammad. Il vero significato della
parola araba "Muhammad" significa "essere lodato".
Non
si sa esattamente quanti nemici avesse il Profeta Muhammad ai suoi tempi; ma è
comunque stabilito che ce ne fossero migliaia.
Quando
emise la sua emigrazione da Makah (la città in cui era nato, ma dovette
andarsene a causa del complotto del suo assassinio) a Medina, andò sui
cammelli.
9.3. Nello Zoroastrismo:
È menzionato in Zend Avesta Farvardin Yasht capitolo 28 versetto 129
(Libri sacri dell'est, volume 23, Zend Avesta, parte II pag.220):
"Il cui nome sarà il
Vittorioso, il Benevolente e il cui nome sarà Astvat-ereta. Sarà Soeshyant (Il Benefico)
perché beneficerà l'intero mondo fisico. Sarà Astvat-ereta (colui che rende il
popolo, corporeo le creature si sollevano) perché come creatura fisica e come
essere vivente si opporrà alla distruzione delle creature del corpo (essere)
per resistere alla droga della covata dai due piedi, per resistere al male
compiuto dai fedeli (idolatri e simili e gli errori dei Mazdaynians)."
- Questa Profezia non si
applica a nessun'altra persona più perfettamente di quanto non faccia al Profeta
Muhammad. Il Profeta non fu solo vittorioso quando tornò a Makah con un
esercito di 10000; ha anche perdonato tutti i suoi nemici dicendo: "Non ci
sarà alcun rimprovero contro di te in questo giorno."
- Il disincantato significa
"l'elogiato" che tradotto in arabo significa Muhammad.
- Astvat-ereta deriva dalla
radice della parola Astu che in sanscrito e in Zend significa "lodare".
L'infinito Sitaudan nell'attuale persiano significa lodare. Può anche essere
derivato dalla parola radice persiana istadan che significherebbe "colui che
fa sorgere una cosa". Quindi Astvat-ereta significa colui che ha elogiato,
che è la traduzione esatta della parola araba "Ahmed" che è un altro
nome per il Profeta Muhammad. La profezia menziona chiaramente entrambi i nomi
del Profeta Muhammad.
- La profezia dice inoltre
che beneficerà l'intero mondo e il Corano testimonia questo capitolo 21
versetto 107: " Non ti
mandammo se non come misericordia per il creato."
("Dasatir" nel suo quattordicesimo verso)
"Quando la moralità persiana
diminuirà al minimo, un uomo apparirà dall'Arabia, quelli che lo seguiranno
soffocheranno la corona persiana, la religione e tutto il resto, l'autorità e
il controllo della Persia andranno a loro, gli idoli nel loro tempio permanente
(kaaba) costruito da i loro antenati saranno rimossi, ma la gente darà immenso
onore al tempio vuoto: Das e Bulk (due grandi città di quel tempo in Persia)
cadranno, le persone colte e gli altri della Persia si uniranno a quelli che lo
seguono."
9.4. Nel Buddismo:
Quasi tutti i libri buddisti contengono questa
profezia. È in Chakkavatti Sinhnad Suttanta D.III, 76:
"Nel mondo sorgerà un Buddha
chiamato Maitreya (il benevolo) un santo, uno supremo, un illuminato, dotato di
saggezza nella condotta, di buon auspicio, conoscendo l'universo, che realizzò
attraverso la rivelazione divina (conoscenza soprannaturale) trasmetterà a
questo universo, predicherà la sua religione, gloriosa nella sua origine, gloriosa
al suo culmine, gloriosa alla fine, nello spirito e nella lettera, proclamerà
una proclamazione di una religione e una vita simile. la società dei devoti che
conta molte migliaia, anche se ora mantengo una società di devoti che conta
molte centinaia."
La parola "Maitreya" o "Metta"
in lingua pali e tutte le parole corrispondenti usate in birmano, cinese,
tibetano e giapponese hanno lo stesso significato; è lo stesso di "Rahmat"
in arabo, che significa "Misericordia". (Il Profeta Muhammad è stato
proclamato da Dio stesso nel Corano come Misericordia per il mondo intero).
"Non ti mandammo se non come misericordia per
il creato." (Corano
21: 107).
Secondo
il volume Sacred Books of the East 35pg.225:
"Si dice che non sono un solo
Buddha su cui dipendono la leadership e l'ordine. Dopo di me verrà un altro
Buddha 'Maitreya' di tali e tali virtù.Io sono ora il capo di centinaia, sarà
il capo di migliaia ."
Secondo il Vangelo del Buddha di Carus pag.217 e 218 (dalle fonti di
Ceylon):
"Ananda disse al Beato: 'chi ci
insegnerà quando sarai andato?'
E il Beato rispose: Io non sono il
primo Buddha che venne sulla terra né sarò l'ultimo. A tempo debito sorgerà un
altro Buddha nel mondo."
È menzionato nel libro "Arshagyanam" (Pagina282) che il
Buddha disse:
"Tutti devono credere in
'Maitreya" il Profeta che verrà.
- Gautama Buddha non
sosteneva l'adorazione di lui o di chiunque altro, e il percorso religioso che
professava era lo stesso del percorso che era stato adottato e profetizzato
anche dal precedente Budda. Ha usato la parola Buddha nello stesso senso di "Profeta",
che significa una persona che è stata illuminata attraverso la rivelazione
divina.
- A causa dell'ignoranza
dei veri concetti degli insegnamenti del Buddha, molti buddisti credono che nel
Buddismo non ci sia posto per CREDERE IN DIO! Ma molti teologi hanno trovato
prove che Buddha ha enfatizzato la credenza in un solo Dio e che profetizzò la
venuta del Profeta Muhammad.
10. Conclusione:
-
C'è
un Creatore nell'universo e Lui è Uno. La domanda "chi ha creato il Creatore"
non è valida.
-
Il Creatore
è autosufficiente. Egli è separato dalla Sua creazione, non si addice a Sua
Maestà per prendere un figlio o una moglie, o per generare o per essere
generato, e non vi è alcuna similitudine per Lui.
-
Da
quando l'Uomo è apparso sulla terra - dal tempo di Adamo - il Creatore ha
nominato la persona più virtuosa in una particolare società come Profeta durante
quel periodo per guidare l'umanità verso la verità e l'obiettivo ultimo di
raggiungerlo. Manderebbe un Profeta ogni volta che l'umanità scivolava in un
disastro morale e in una vita senza scopo, e dopo che un precedente messaggio
dei profeti era stato corrotto e seriamente adulterato.
-
Il Creatore
ha inviato lo stesso messaggio ai profeti di tutte le nazioni. Un semplice
messaggio diretto e una condizione di salvezza: credere in un solo Dio e
unificarlo nel culto. Ogni Profeta era la via per i suoi seguaci nel suo tempo
per ottenere la salvezza, e questo era seguendo i suoi insegnamenti; adorare
come fa il Profeta, non adorare il Profeta stesso.
-
Mentre
molti dei profeti e messaggeri che Dio ha inviato a diverse nazioni sono
menzionati per nome nel Corano (Gesù, Mosè, Abramo, Noè, Davide, Salomone,
Ismail, Isacco, Giuseppe, ecc.), Altri non sono menzionati. Pertanto, la
possibilità che altri famosi maestri religiosi come i Hindu Lords Rama, Krishna
e Gautama Buddha fossero profeti di Dio non può essere negata giustamente. "Già inviammo dei
messaggeri prima di te. Di alcuni ti abbiamo raccontato la storia, di altri non
te l'abbiamo raccontata. Un messaggero non può recare un segno se non con il
permesso di Dio. Quando giunge l'ordine di Dio, tutto è deciso con equità e
coloro che proferiscono menzogne saranno i perdenti. "(Corano 40:78).
-
L'Arca
del Profeta Noè [6] è stata salvata con i credenti al suo interno ed è
stata la rinascita del monoteismo puro come religione di tutti i popoli. Le
persone hanno iniziato la loro vita e hanno insegnato ai loro figli in tutto il
mondo come adorare Dio da solo senza alcun partner. Ma in seguito molte persone
seguirono i loro desideri e andarono lontano dagli insegnamenti profetici.
-
Ogni
bambino nasce senza peccato senza alcun intermediario tra lui e il Creatore. Se
il bambino viene lasciato solo senza genitori o insegnamenti, crescerà adorando
il Creatore da solo. All'età della pubertà, sarà responsabile delle sue azioni
e ha la possibilità di rimanere monoteista adorando il suo Creatore da solo, o
di cambiare la sua religione naturale e prendere una strada sbagliata pregando
Dio attraverso un intermediario (Gesù, Maria, Buddha , Idoli, Muhammad...
ecc.).
-
Nonostante
affermi il contrario, tutte le persone cercano rifugio nel Creatore
dell'universo e ricorrono a Lui solo nelle avversità e nelle difficoltà. Nel
profondo del loro cuore, essi considerano l'Unico Potere Santo nei Cieli come
una soluzione ai loro problemi, un adempimento ai loro bisogni e il sollievo
della loro angoscia. Considerano che il loro successo e la loro vittoria
dipendono dalla sua volontà e gentilezza. (Ad esempio: durante un incidente
aereo, tutti i passeggeri di diversa provenienza religiosa "buddisti,
cristiani, indù, musulmani, atei, ecc." Pregano il Potere che esiste nei
Cieli per salvarli).
-
Le
somiglianze tra le religioni vengono da Dio e le differenze nascono
dall'umanità che ha creato percorsi diversi per il Creatore. Se tutti
adorassero Dio Creatore da solo senza partner o intermediari (santi, sacerdoti,
idoli o profeti), saremmo tutti uniti. Questa è la chiave per l'armonia e
l'unità nel mondo. "O gente della Scrittura, addivenite ad una dichiarazione comune
tra noi e voi: [e cioè] che non adoreremo altri che Dio, senza nulla associarGli,
e che non prenderemo alcuni di noi come signori all'infuori di Dio". Se poi volgono le spalle,
allora dite: Testimoniate che noi siamo musulmani."(Corano 3:64).
-
L'ateismo
avanzato a causa del concetto molto complicato di Dio in altre religioni che
contraddice il puro concetto semplice di Dio nei cuori degli uomini. Altre
ragioni che hanno portato le persone all'ateismo sono le richieste e gli ordini
irragionevoli del loro clero e delle istituzioni religiose, che spesso usano la
religione come scusa per ottenere benefici mondani e politici.
-
Tutto
ciò che esiste nell'universo è sotto il dominio e il possesso di Dio. Ha una
conoscenza completa, potere prevalente e controllo assoluto. Tutto è soggetto
alla Sua assoluta Conoscenza e Volontà. Il Sole, i pianeti e le galassie
operano in modo preciso, senza fallire da quando sono stati creati. Questa
stessa precisione applicata alla creazione degli umani. L'armonia perfetta e
l'ordine tra corpo e anima mostrano che Dio non mette mai le anime dell'essere
umano in corpi di animali e non lo lascia mai vagare tra piante e insetti, nel
caso in cui la persona non saprà mai quale fu il suo passato nella sua ultima
vita. Dio ha reso l'essere umano civilizzato in modo innato e gli ha dato mente
e conoscenza e lo ha assegnato vicegerente per la Terra e comandante su altre
creature. Dio non umiliare mai gli esseri umani. Il Giorno del Giudizio, i
Paradiso e il Fuoco dell'Inferno rappresentano la Giustizia del Creatore,
quando i peccati e le buone azioni degli uomini sono pesati come dice il Santo
Corano: "Chi
avrà fatto [anche solo] il peso di un atomo di bene lo vedrà, e chi avrà fatto
[anche solo] il peso di un atomo di male lo vedrà." (Corano 99: 7-8).
-
Il
mondo senza leggi sarebbe una giungla senza compassione o morale. I
comandamenti di Dio sono una misericordia per l'umanità.
-
Non
c'è superiorità di una razza rispetto a un'altra. Dio mette alla prova ogni
individuo sulla base della sua pietà e rettitudine. Dio disse: "O uomini, vi abbiamo
creato da un maschio e una femmina e abbiamo fatto di voi popoli e tribù,
affinché vi conosceste a vicenda. Presso Dio, il più nobile di voi è colui che
più Lo teme. In verità Dio è sapiente, ben informato. " (Corano 49:13).
-
Questa
vita, che termina con la morte, non è la nostra destinazione finale; Il Creatore
ha creato gli esseri umani per un grande scopo e li ha favoriti sopra molte
delle Sue creature. L'essere umano saggio è colui che progetta la vita dopo la
morte. "Ogni
anima gusterà la morte, ma riceverete le vostre mercedi solo nel Giorno della
Resurrezione. Chi sarà allontanato dal Fuoco e introdotto nel Paradiso, sarà
certamente uno dei beati, poiché la vita terrena non è che ingannevole
godimento."(Corano 3:
185).
-
Nessuna
costrizione nella religione. "Non c'è costrizione nella religione. La retta via ben
si distingue dall'errore. Chi dunque rifiuta l'idolo e crede in Dio, si
aggrappa all'impugnatura più salda senza rischio di cedimenti. Dio è audiente, sapiente." (Corano 2: 256).
-
La
grandezza e l'unicità dell'Islam (che significa totale sottomissione al Creatore
e adorazione di Lui solo e senza intermediari) rispetto a qualsiasi altra
religione è evidenziata in tre cose:
1.
L'Islam
ha mantenuto il genuino concetto di Unità di Dio, privo di qualsiasi filosofia
o complessità.
2.
Ha
l'unica vera Scrittura conservata - La Parola di Dio. Il testo completo del
Corano è disponibile nella forma esatta pronunciata dal Profeta Muhammad al
momento della sua rivelazione e nella lingua originale in cui è stato rivelato.
3.
Gli
insegnamenti del Profeta Muhammad furono trasmessi attraverso catene confermate
di narratori autenticati.
Riferimenti:
§ Lillie, Arthur.
India in Primitive Christianity. n.d. 85.
§ "Arshagyanam."
n.d. 282.
§ "Atharvaveda
Hymn 127." Kuntap Sukta. 20th. n.d. Verse 1-2.
§ Avesta, Zend. "Sacred
Books of the East." Vol. 23. n.d. 220.
§ Carus. "Gospel
of Buddha." n.d. 217 , 218.
§ Chakkavatti
Sinhnad Suttanta D. Vol. III. n.d.
§ "Chapter 7
: Oller and Omdahl." Moreland, J. P. The Creation Hypothesis : Scientific
Evidence for an Intelligent Designer. 1994. 274.
§ "Dasatir."
n.d.: Verse 14.
§ Mahmoud,
Mustafa. Dialogue with an Athiest. 1990.
§ Naik, Zakir.
Prophecy On The Coming of Prophet Muhammad (SAW) in Other Scriptures
§ n.d. 2017.
§ —. The Concept
of God in Major Religions. n.d.
§ "Parva 3-
Chapter 3." Purana, Bhavishya. n.d. 5-8.
§ "Physics
and Reality." Franklin Institue (1936).
§ "Prophet
Muhammed SAW in Other World Religion Scriptures." n.d. Scribd. 2017.
§ "Sacred
Books of the East." n.d. Volume 35. 225.
§ Suleiman, Fadil.
Who Created God. 05 09 2016. 2017.
§ Vedas. "Svestasvatara
Upanishad." n.d. 4:19, 4:20, 6:9.
§ "Zend
Avesta Part II." Sacred Books of the East. Vol. 23. n.d. 220.
Rendo testimonianza che non esiste un
dio degno di culto se non un solo Dio; il Creatore (Allah), che non ha socio né
figlio, e testimonio che Muhammad è il Suo servitore e il Suo ultimo
messaggero. Rendo testimonianza che i messaggeri di Dio sono veri, testimonio
che i Paradiso e l'Inferno sono veri.
[1] I Cristiani, gli Ebrei e i Musulmani in Medio
Oriente usano la parola "Allah" per riferirsi a Dio, che si riferisce
all'unico vero Dio. La parola Allah è stata menzionata nella prima versione
dell'Antico Testamento 89 volte. (Vedi Genesi 2: 4, Libro di Daniele 6:20
Bibbia ebraica e araba).La parola "Allah" appare nel testo sanscrito
originale.
[2]Il Corano è l'ultimo libro sacro inviato da Dio, ma non l'unico libro,
poiché i Musulmani credono in tutte le precedenti rivelazioni di Dio (le
Scritture di Abrahamo, il libro di David, la Torah, il Vangelo, .. eccetera). I
Musulmani credono che il messaggio originale in tutti i libri sacri sia il puro
monoteismo (unificare Dio nell'adorazione). A differenza delle sacre scritture
divine che hanno preceduto, il Corano non è stato tenuto nelle mani di nessun
particolare gruppo o ecclesiastico di Musulmani che porterebbe a
interpretazioni errate o alterazioni di esso. Al contrario, il Corano è sempre
stato alla portata dei Musulmani che lo recitano nelle loro preghiere
quotidiane, e si riferiscono ad esso per tutte le loro preoccupazioni. I Musulmani
leggono e recitano lo stesso testo coranico che è stato letto e recitato
durante la vita del profeta Maometto e dei suoi compagni. Nessuna lettera è
stata aggiunta o rimossa dal Corano. Il linguaggio del Corano, le profezie che
si sono avverate, l'accuratezza nei resoconti storici, l'inimitabilità
matematica e l'accuratezza scientifica dimostrano che il Corano non avrebbe
potuto essere prodotto da un uomo che viveva in Arabia nel VII secolo e chi non
ha potuto leggere o scrivere. Dio l'Onnipotente sfidò gli arabi e i non arabi a
produrre un libro simile a quello che rivelò, anche se gli arabi in quel momento
erano maestri di eloquenza e retorica, non erano in grado di affrontare la
sfida e si resero conto che Il Corano non potrebbe essere l'altro da Dio, il
Signore dell'universo.
[3]
(Franklin Institute Journal, marzo 1936" Fisica e realtà ").
[4](Oller e Omdahl" CH " pagina 274).
[5]Il riferimento di Dio a Sé come NOI in molti versetti del Corano denota
Grandezza e Potere in arabo. Nella lingua inglese questo è noto come WE reale,
dove un pronome plurale è usato per riferirsi a unasingola persona chetiene un
alto ufficio, come un monarca. A scanso di equivoci, il Corano ci
hacostantemente ricordato il pronomesingulare in riferimento a Dio, quando
chiamato dai Suoi servi.
[6]Ma-nu in sanscrito.
- Prefazione:
- 1. Introduzione:
- 2. L'esistenza del Creatore e la sua saggezza
- 3. Ciò che il Corano dice riguardo al
concetto di Dio:
- 3.1. Dio è il primo:
- 3.2. Dio è il Creatore:
- 3.3. Dio ha creato il tempo e lo spazio:
- 3.4 Dio testimonia che Egli è Uno:
- 3.5. Tutte le creature si prostrano davanti al Creatore:
- 3.6. Tutte le creature lodano il giorno e la notte del Creatore:
- 3.7. Dio ha creato Adamo:
- 3.8. Tutto ciò che ci circonda è soggiogato per il nostro vantaggio:
- 3.9. I figli di Adamo hanno testimoniato che Dio è uno:
- 3.10. Unificare Dio nel culto era il messaggio di tutti i messaggeri di Dio:
- 4. Il tuo Dio è un solo Dio:
Il Vero Concetto Di Dio
Di: Faten Sabri
Revisione: dott.ssa Grazia Magistà
2018
Prefazione:
Questo libro è un breve riassunto dell'origine delle religioni rispetto alla realtà attuale. È inteso a reintrodurre le persone alle radici della fede (la credenza in un unico Dio e unificarlo in adorazione) attraverso i versetti coranici pertinenti e le citazioni di altre scritture religiose. È un tentativo di dimostrare a tutti i liberi pensatori, i cercatori di verità e le persone dalla mentalità aperta che ciò che è stato inviato da Dio a tutte le nazioni attraverso tutti i messaggeri nel corso della storia è un messaggio unico: il monoteismo puro. Tutti i pii messaggeri di Dio si sforzarono di guidare il loro popolo alla verità, ma molte persone scelsero di seguire i loro desideri e così andarono lontano dagli insegnamenti profetici.
Prego Dio (Allah[1]) che questo libro sia benefico e fonte di guida e benedizione, in questa vita e nell'aldilà.
1. Introduzione:
C'è un messaggio inviato da Dio a tutte le nazioni, ma le diverse
interpretazioni accumulate nel corso della storia portano a credenze diverse e a diverse religioni. Il vero concetto di Dio spiega che esiste un Creatore ed è Lui che ha creato l'universo e tutte le creature. Ha inviato a loro un unico messaggio.
Dio non è diverso per persone diverse, ma Dio è eternamente lo stesso. Il
il concetto di Dio in diverse religioni è lo stesso e questo è spesso
discusso e analizzato da diversi punti di vista da famosi studiosi che si basano su diversi libri e scritture sacre che vengono attentamente ricercati e analizzati.
2. L'esistenza del Creatore e la sua saggezza
2.1. La causa primaria:
Chi ha creato Dio? Una domanda comune da scettici che si interrogano su
come sia stato creato Dio. Questa domanda nasce da una falsa
assunzione, ovvero che Dio sia stato causato o creato. Ma rientra anche Dio nella categoria delle cose create? Questa domanda può essere valida? Non possiamo chiedere quale sia il sapore di un cibo che non esiste, in quanto non rientra nella categoria di cose che abbiamo mangiato, piuttosto è una cosa che rientra in una categoria di cose che possiamo immaginare o sentire interiormente. Allo stesso modo, per se ci interroghiamo sull'odore del colore rosso, è una domanda alla quale non possiamo rispondere perché rientra nelle cose che non hanno un odore. Qualunque cosa ha bisogno di una causa, ma Dio semplicemente esiste. Se qualcosa doveva esistere prima di ogni altra cosa, Dio è la causa principale.
Se diciamo che tutto ha una fonte, e questa fonte stessa ha una fonte e se manteniamo questo schema; ogni fonte che deriva causativamente da una fonte precedente, allora il modello continuerà per sempre. Pertanto, logicamente questo schema deve finire o, piuttosto, ha un inizio. Deve raggiungere una fonte che non ha fonte. Questo è ciò che chiamiamo la "causa primaria."
La fonte primaria deve essere esistita prima dell'inizio del tempo, perché se è venuta in esistenza dopo l'inizio del tempo, allora quella stessa fonte deve avere avuto un inizio, ci deve essere qualcosa che ha preceduto la sua esistenza. La fonte primaria deve aver preceduto il tempo e lo spazio. Senza il sole, la luna, i pianeti, le stelle, non ci sarebbe notte o giorno; non ci sarebbero ore, giorni o mesi. Pertanto, il tempo e lo spazio devono essere venuti all'esistenza simultaneamente, ed è ciò che la scienza ha dimostrato.
"Egli è Colui Che ha creato la notte e il giorno, il sole e la luna: ciascuno naviga nella sua orbita."(Corano[2] 21:33)
C'è una differenza tra l'evento primario e la causa primaria, l'evento principale secondo la scienza è il Big Bang (una teoria scientifica su come l'universo ha avuto inizio), ma la causa principale è quella che ha causato il Big Bang.
I filosofi classici hanno assegnato certe caratteristiche alla Causa Primaria:
- Che deve aver preceduto il tempo e lo spazio, l'energia e l'esistenza, quindi la natura non può essere il Creatore dell'universo perché la natura stessa è tempo, spazio ed energia, e quindi la causa deve essere esistita prima della natura.
- Deve anche essere onnipotente (avere potere su tutto).
- Deve essere in grado di prendere decisioni al fine di prendere la decisione di iniziare la creazione.
- Deve avere lungimiranza e deve essere onnisciente (avere una conoscenza perfetta di tutte le cose).
- Deve esserlo perché se questa causa è perfetta allora non dovrebbe aver bisogno di altre cause con essa.
2.2. È successo tutto per caso?
Un dado rotolante ad esempio ha sei lati e può essere lanciato da una persona in qualsiasi modo. La probabilità di ottenere il numero 5 si verificherà per caso, e questa probabilità è uguale alla probabilità di ottenere un 6. Tuttavia, perché questa possibilità si verifichi, la persona che ha lanciato i dadi e il dado devono esistere. Il caso non è una causa primaria; è un risultato secondario che dipende da altri fattori. Se metti i dadi rotanti in un forno, la possibilità o la probabilità di ottenere un 5 cambierà poiché i dadi si scioglieranno all'interno e non saranno più utilizzabili. In effetti, la parola "caso" non può essere usata per interpretare qualcosa perché non è assolutamente nulla. Quindi l'universo non può essere creato per caso.
La cosa più incredibile di questo universo è che è un universo ordinato con regole prevedibili. Come Albert Einstein (il fisico teorico) disse: "L'eterno mistero del mondo è la sua comprensibilità. Il fatto che sia comprensibile è un miracolo. " [3]
Il problema di mettere tutta la nostra fede nella scienza è che la scienza è una base mobile; nuove scoperte vengono fatte ogni giorno che annullano le teorie precedenti. Alcune cose che riteniamo scientificamente vere sono ancora teoriche. Anche se supponiamo che tutta la scienza sia comprovata e accurata, abbiamo ancora un problema. Al giorno d'oggi la scienza dà tutta la gloria allo scopritore e ignora l'originatore. Per esempio - diciamo che qualcuno entra in una in una stanza e scopra un bellissimo dipinto, eseguito con molta precisione, con un incredibile ordine e simmetria cromatica, e poi esce per raccontarlo alla gente. Tutti sono così impressionati dal ragazzo che ha scoperto il dipinto che dimenticano di porre la domanda più importante: "chi l'ha dipinto?" Questo è ciò che fanno gli umani; sono così impressionati dalle scoperte scientifiche delle leggi della natura e dello spazio che dimenticano la creatività di Colui che ha creato le leggi di gravità, forza centrifuga, energia, materia e così via. Tutto ciò che gli scienziati fanno è scoprire le leggi e non chi ha dato origine a queste leggi, il Creatore.
Nel 2007, Sir Anthony Flew, probabilmente il più influente filosofo ateo del XX secolo, pubblicò un libro che affermava: "C'è un Dio". Flew dichiarò che "gli argomenti più impressionanti riguardanti l'esistenza di Dio sono quelli supportati da recenti studi scientifici scoperte."
Flew ha affermato che il suo deismo era il risultato della sua "crescente empatia con l'intuizione di Einstein e di altri noti scienziati che ritenevano vera l'ipotesi che doveva esserci un'Intelligenza dietro la complessità integrata dell'universo fisico che la complessità integrata era la vita stessa, che è molto piùcomplesso dell'universo fisico e può essere spiegato solo in termini di Sorgente Intelligente. "
Anthony Flew eseguì delle prove scientifiche e dopo una vita di ateismo arrivò alla conclusione che c'è un solo Dio, che non è materialista, non cambia, ha un potere assoluto e una conoscenza assoluta, ed è la fonte di ogni bene, ed è per questo che molti scienziati raggiungono la stessa conclusione se analizzano questi fatti:
- Il Big Bang: il mondo ha un inizio e ogni evento deve avere una causa.
- Il mondo funziona secondo leggi fisse e interconnesse.
- L'emergere della vita dalla materia morta.
- La capacità della mente umana che non comprende se stessa, può pensare logicamente e in termini astratti, è autocosciente.
Charles Darwin che ha ideato la teoria dell'evoluzione (la Teoria afferma che tutte le piante, gli animali e gli esseri umani sono il risultato di eventi accidentali inconsci o ciechi) e ha affermato: "l'occhio, con tutti i suoi inimitabili accorgimenti per regolare il concentrarsi su distanze diverse, per ammettere quantità diverse di luce, e per la correzione dell'aberrazione sferica e cromatica, il fatto che possa essere stato formato dalla selezione naturale, sembra, lo confesso liberamente, assurdo nel più alto grado possibile." [4]
2.3. La saggezza del Creatore:
· Non c'è coercizione nella religione. Tutti sono liberi di credere ciò che desiderano. La legge di attrazione afferma che otteniamo ciò che ci aspettiamo (per il credente questo è chiamato pensare bene a Dio). Quindi, se crediamo che siamo venuti sulla Terra per niente, solo per mangiare, dormire e morire e poi torniamo al nulla, allora potremmo andare anche peggio di quello che ci aspettiamo. Se crediamo che siamo stati creati per uno scopo importante e che dopo la morte ci attende una bella vita ultraterrena, potremmo fare meglio di quanto ci aspettiamo. Possiamo tranquillamente supporre che la delusione e la paura dell'ateo quando incontra il Creatore dopo la morte sarà molto peggiore di quella del credente se non troverà nulla che lo attende. In ogni caso, un credente non perderà mai perchè una vita vissuta con fede è una vita molto più felice.
· Il Creatore è unico e non dovremmo proiettare i nostri attributi e le nostre mancanze. Se un giocattolo a batteria potesse immaginarlo, molto probabilmente penserebbe che sia stato realizzato da un essere a batteria. Gli esseri umani cadono in questa trappola: non possiamo immaginare che Dio esista nella sua stessa essenza senza una causa; perché vediamo tutto che tutto ciò che ci circonda ha bisogno di una tale causa.
· La causalità è una legge per noi che viviamo nello spazio e nel tempo. Dio, che ha creato lo spazio e il tempo, è necessariamente trascendente in relazione ad entrambi ed è un errore da parte nostra pensare che sia vincolato da entrambi. È Dio che ha creato la legge della causalità e non possiamo considerarlo soggetto della legge che ha creato, quindi Dio non cambia. Ha creato il tempo, quindi non è soggetto al tempo. Non attraversa le stesse fasi del tempo che attraversiamo, non si stanca e non ha bisogno di mettersi in una forma fisica o di scendere sulla Terra. Quindi non possiamo vederLo in questa vita perché siamo intrappolati nel tempo e nello spazio, mentre Egli trascende entrambi, per capire meglio: per esempio se una persona è seduta in una stanza senza finestre può vedere solo l'interno della stanza. Per vedere fuori, deve lasciare la stanza; vale a dire, deve superare la stanza come ostacolo per vedere l'esterno.
· Dio, anche se conoscibile dalla ragione, è anche conosciuto dalla coscienza. Proprio come la nostra sete di acqua è la prova che esiste, il nostro desiderio di giustizia è la prova che esiste un Dio giusto.
· Quando siamo generosi e ricchi, invitiamo gli altri a mangiare e bere perché vogliamo soddisfare la nostra generosità. Dio è il più generoso, il più misericordioso. Ci ha creati per concedere le Sue benedizioni su di noi e provvedere alla Sua misericordia. Tutti i bellissimi attributi umani derivano dai Suoi attributi.
· Le nostre azioni sono note a Dio nei suoi Registri, ma non sono preordinate per noi contro la nostra volontà. Sono solo preordinate nella Sua Presenza. Allo stesso modo possiamo prevedere, alla luce della nostra conoscenza se i nostri figli, faranno una scelta sbagliata prima di realizzarla. Non imponiamo ai nostri figli una scelta, anche se forse ci aspettiamoche la facciano. Dio preordina le intenzioni e i cuori dell'uomo; se questi sono malvagi, l'uomo arriverà al male; se buono, buono sarà il suo destino La predestinazione non è in contraddizione con la libertà di scelta in quanto Dio ci predestina in base alla sua completa conoscenza in base a quali saranno le nostre scelte e intenzioni.
· L'uomo, nella sua libertà, può agire in contrasto con ciò che soddisfa Dio, ma non può fare nulla in contraddizione con la Sua volontà. Dio ci ha concesso la libertà di trasgredire contro i Suoi desideri (noi disobbediamo a Lui) ma Egli non ha dato a nessuno la libertà di trascendere la Sua Volontà. Questa libertà è ulteriormente affermata dalla nostra esperienza che è impossibile sotto qualsiasi pressione costringere il cuore ad accettare tutto ciò che non vuole. Possiamo forzare chiunque attraverso le minacce e costringerli a stare con noi, ma nessuna pressione può farli amare. Dio ha salvaguardato i nostri cuori da tutte le forme di costrizione. Questo è il motivo per cui Dio giudica secondo ciò che è nel cuore e ricompensa secondo l'intenzione, che è visibile a nessuno tranne che a Lui.
· L'uomo ha libertà di scelta in relazione a ciò che conosce e controlla; è preordinato rispetto a ciò che non conosce o controlla. Il giudizio segue la responsabilità. Quindi, Dio non ci giudicherà per il nostro aspetto fisico, il nostro status sociale o affiliazioni tribali, né ci punirà per non aver fermato il sole nella sua orbita.
· Dio avrebbe potuto costringere l'Uomo a credere rivelando segni o miracoli incontestabili, e potrebbe farci obbedire a Lui senza darci la scelta, ma la costrizione non fa parte della Legge Divina. Egli vuole che siamo liberi di obbedire o disobbedire in quanto la libertà di conflitto è più onorevole per l'uomo che la schiavitù con la felicità; il giudizio e la ricompensa non hanno senso senza scelta.
· La benevolenza è la regola nell'universo, mentre il male è l'eccezione. Il male nell'universo è come gli spazi ombreggiati in un dipinto; se vi avvicinate molto al dipinto, vedrete queste parti come difetti; ma se vi allontanate e guardate il dipinto nel suo complesso, scoprirete che le sfumature sono necessarie e indispensabili per adempiere ad una funzione estetica all'interno della struttura dell'opera d'arte. Non è possibile per noi conoscere la salute se la malattia non esiste, la salute brilla come una corona sulle nostre teste che è conosciuta solo quando siamo malati. Allo stesso modo, è impossibile conoscere la bellezza se la bruttezza non esiste o sapere qual è normale senza conoscere l'anormale.
· Le imperfezioni dell'universo sono l'essenza della sua perfezione, proprio come la forma curva dell'arco è la caratteristica essenziale della sua utilità. "Un arco di forma dritta" non è adatto per tirare frecce. Difficoltà e sofferenze risolvono gli uomini e rivelano la loro vera natura. La malattia trasmette l'immunità, la sofferenza genera la forza. Queste tribolazioni sono prove per le quali conosciamo la nostra vera natura; sono prove che determinano i nostri gradi davanti a Dio.
· Il bene viene da Dio, il male da noi stessi. Dio manda i venti e fa scorrere i fiumi, ma un avido capitano può sovraccaricare la sua nave di persone e beni e quando affonda, maledice il fato e il destino.
· C'è saggezza dietro i disastri naturali e la sofferenza:
Ø Per insegnarci che dobbiamo aderire alle leggi naturali e morali di Dio come possono accadere disastri naturali quando l'Uomo viola le leggi di Dio.
Ø La sofferenza dei giusti viene con promesse di grande ricompensa e benedizioni da Dio.
Ø I disastri naturali fanno emergere il meglio da alcune persone in termini di visualizzazione di elevati valori umani e carità.
In ogni caso, si deve notare che Dio non ha reso questo mondo permanente. Questo mondo è temporaneo e tutto nella vita è limitato dal tempo. Quando finisce il suo tempo, muore o finisce. Né le cose buone di questo mondo sono eterne, né le cose cattive sono eterne. Siamo qui per un breve periodo e siamo in fase di test. Coloro che superano questa prova troveranno un mondo eterno che è perfetto e permanente. Coloro che falliscono questo test vedranno le conseguenze dei loro peccati e della corruzione.
· Una persona in Paradiso viene ricompensata in base alle sue azioni, alle sue buone azioni e ai suoi doveri in questo mondo. E il popolo dell'Inferno subirà il tormento in base alla sua quantità di peccati e difetti. Le anime di alcune persone sono in realtà fiammelle di invidia, gelosia e amarezza; sono fiamme di ira e risentimento. Tali anime non potranno mai vivere in pace o sopportare solo un'ora senza causare conflitti e dare fuoco a tutto ciò che li circonda; perché il fuoco è il loro elemento e l'habitat naturale. È un giusto giudizio che l'Inferno sia il loro ultimo luogo di permanenza. Sarà come mettere una cosa nel suo legittimo elemento. Non meritano la bellezza e la pace del Paradiso mentre disdegnano la pace sulla Terra.
· Tutto è nelle mani di Dio; tuttavia abbiamo un ruolo da svolgere. Il nostro ruolo nella vita è quello di esercitare il nostro massimo sforzo nel nostro lavoro (studi, lavoro, ecc.) E quindi aspettarci il meglio da Dio.
· Dio ci ha creati per adorarlo come Egli è il Maestro dell'universo "È solo perché Mi adorassero che ho creato i dèmoni e gli uomini." (Corano 51:56)
· Ci ha dato la vita, la salute e tutto ciò che abbiamo in questa vita, quindi non ha senso adorare e chiedere le Sue creature al posto di Lui. Ad esempio: Dio ci ha dato la salute, quindi perché dovremmo chiedere a santi, sacerdoti, idoli, profeti o qualsiasi altra creatura di guarirci quando ci ammaliamo.
· A una madre non piacerà se i suoi figli chiamano la loro tata "mamma", perché lei ha i diritti esclusivi su quel nome. Allo stesso modo, Dio, l'Onnipotente, ha diritto esclusivamente al Suo titolo. Dio dice: " In verità Dio non perdona che Gli si associ alcunché; ma, all'infuori di ciò, perdona chi vuole. Ma chi attribuisce consimili ad Dio, commette un peccato immenso." (Corano 51:56)
· Alcune persone credono che sia sufficiente essere gentili e caritatevoli con gli altri esseri umani. Non ha senso che un dipendente mantenga perfetto il suo rapporto con i colleghi, ignorando la relazione con il suo manager. La nostra relazione con il Creatore dovrebbe essere la migliore relazione nella nostra vita.
· Molte persone attraversano un periodo di ricerca e di dubbio, prima di trovare una via per il Creatore, sono come un bambino smarrito che cerca sua madre. Una volta che iniziano la relazione con Dio, trovano finalmente la pace.
3. Ciò che il Corano dice riguardo al concetto di Dio:
Prima di elencare ciò che alcune religioni dicono di Dio, questo capitolo descriverà chi è Dio nell'Islam e le sue caratteristiche. La risposta a chi è Dio sarà interamente ciò che dice Dio stesso attraverso una raccolta di versetti del Corano.
3.1. Dio è il primo:
( Corano 57: 3)
- Egli è il Primo e l'Ultimo, il Palese e l'Occulto, Egli è l'Onnisciente.
3.2. Dio è il Creatore:
(Corano 52: 35-36)
- Sono stati forse creati dal nulla oppure sono essi stessi i creatori?
- hanno creato i cieli e la terra? In realtà non sono affatto convinti.
(Corano 21:30)
- Non sanno dunque i miscredenti che i cieli e la terra formavano una massa compatta? Poi li separammo e traemmo dall'acqua ogni essere vivente. Ancora non credono?[5]
3.3. Dio ha creato il tempo e lo spazio:
(Corano 3: 190)
- In verità, nella creazione dei cieli e della terra e nell'alternarsi della notte e del giorno, ci sono certamente segni per coloro che hanno intelletto.
(Corano 7:54)
- Dio è il vostro Signore, Colui Che in sei giorni ha creato i cieli e la terra e poi si è innalzato sul Trono. Ha coperto il giorno con la notte ed essi si susseguono instancabilmente. Il sole e la luna e le stelle sono sottomesse ai Suoi comandi. Non è a Lui che appartengono la creazione e l'ordine? La lode [appartiene] ad Dio Signore dei mondi!
(Corano 41: 9-12)
- Di': "Vorreste forse rinnegare Colui Che in due giorni ha creato la terra [e vorreste] attribuirGli consimili? Egli è il Signore dei mondi.
- Ha infisso [sulla terra] le montagne, l' ha benedetta e in quattro giorni di uguale durata ha distribuito gli alimenti"; [questa è la risposta] a coloro che interrogano.
- Poi si rivolse al cielo che era fumo e disse a quello e alla terra: "Venite entrambi, per amore o per forza". Risposero: "Veniamo obbedienti!"
- Stabilì in due giorni i sette cieli e ad ogni cielo assegnò la sua funzione. E abbellimmo il cielo più vicino di luminarie e di una protezione. Qesto è il decreto dell'Eccelso, del Sapiente!
3.4 Dio testimonia che Egli è Uno:
(Corano 3:18)
- Dio testimonia, e con Lui gli Angeli e i sapienti, che non c'è dio all'infuori di Lui, Colui Che realizza la giustizia. Non c'è dio all'infuori di Lui, l'Eccelso, il Saggio.
3.5. Tutte le creature si prostrano davanti al Creatore:
(Corano 16: 48-49)
- Non hanno visto che le ombre di tutto ciò che Dio ha creato, si allungano a destra e a sinistra, prosternandosi umilmente davanti a Lui?
- Si prosterna davanti ad Dio tutto ciò che c'è nei cieli, tutti gli animali della terra e gli angeli che non sono affatto orgogliosi.
(Corano 22:18)
- Non vedi, dunque, che è davanti ad Dio che si prosternano tutti coloro che sono nei cieli e tutti coloro che sono sulla terra e il sole e la luna e le stelle e le montagne e gli alberi e gli animali e molti tra gli uomini? Contro molti [altri] si realizzerà il castigo. E chi sarà disprezzato da Dio, non sarà onorato da nessuno. Dio fa quello che vuole.
3.6. Tutte le creature lodano il giorno e la notte del Creatore:
(Corano 17:44)
- I sette cieli e la terra e tutto ciò che in essi si trova Lo glorificano, non c'è nulla che non Lo glorifichi, lodandoLo, ma voi non percepite la loro lode. Egli è indulgente, perdonatore.
3.7. Dio ha creato Adamo:
(Corano 2: 29-38)
- Egli ha creato per voi tutto quello che c'è sulla terra. Poi si è rivolto al cielo e lo ha ordinato in sette cieli. Egli è l'Onnisciente.
- E quando il tuo Signore disse agli Angeli: "Porrò un vicario sulla terra", essi dissero: "Metterai su di essa qualcuno che vi spargerà la corruzione e vi verserà il sangue, mentre noi Ti glorifichiamo lodandoTi e Ti santifichiamo?."Egli disse: "In verità, Io conosco quello che voi non conoscete."
- Ed insegnò ad Adamo i nomi di tutte le cose, quindi le presentò agli Angeli e disse: "Ditemi i loro nomi, se siete veritieri."
- Essi dissero: "Gloria a Te. Non conosciamo se non quello che Tu ci hai insegnato: in verità Tu sei il Saggio, il Sapiente."
- Disse: "O Adamo, informali sui nomi di tutte [le cose]". Dopo che li ebbe informati sui nomi, Egli disse: "Non vi avevo forse detto che conosco il segreto dei cieli e della terra e che conosco ciò che manifestate e ciò che nascondete?"
- E quando dicemmo agli Angeli: "Prosternatevi ad Adamo", tutti si prosternarono, eccetto Iblîs, che rifiutò per orgoglio e fu tra i miscredenti.
- E dicemmo: "O Adamo, abita il Paradiso, tu e la tua sposa. Saziatevene ovunque a vostro piacere, ma non avvicinatevi a quest'albero, ché in tal caso sareste tra gli empi."
- Poi Iblîs li fece inciampare e scacciare dal luogo in cui si trovavano. E Noi dicemmo: "Andatevene via, nemici gli uni degli altri. Avrete una dimora sulla terra e ne godrete per un tempo stabilito."
- Adamo ricevette parole dal suo Signore e Dio accolse il suo [pentimento]. In verità Egli è Colui Che accetta il pentimento, il Misericordioso.
- Dicemmo: "Andatevene via tutti [quanti]! Se mai vi giungerà una guida da parte Mia, coloro che la seguiranno non avranno nulla da temere e non saranno afflitti."
3.8. Tutto ciò che ci circonda è soggiogato per il nostro vantaggio:
(Corano 31:20)
- Non vedete come Dio vi ha sottomesso quel che è nei cieli e sulla terra e ha diffuso su di voi i Suoi favori, palesi e nascosti? Ciononostante vi è qualcuno tra gli uomini che polemizza a proposito di Dio senza avere né scienza, né guida, né un Libro luminoso.
(Corano 2: 164)
- Nella creazione dei cieli e della terra, nell'alternarsi del giorno e della notte, nella nave che solca i mari, carica di ciò che è utile agli uomini, nell'acqua che Dio fa scendere dal cielo, rivivificando la terra morta e disseminandovi animali di ogni tipo, nel mutare dei venti e nelle nuvole costrette a restare tra il cielo e la terra, in tutto ciò vi sono segni per la gente dotata di intelletto.
(Corano 17:70)
- In verità abbiamo onorato i figli di Adamo, li abbiamo condotti sulla terra e sul mare e abbiamo concesso loro cibo eccellente e li abbiamo fatti primeggiare su molte delle Nostre creature.
3.9. I figli di Adamo hanno testimoniato che Dio è uno:
(Corano 7: 172)
- E quando il Signore trasse, dai lombi dei figli di Adamo, tutti i loro discendenti e li fece testimoniare contro loro stessi [disse]: "Non sono il vostro Signore?". Risposero: "Sì, lo attestiamo", [Lo facemmo] perché nel Giorno della Resurrezione non diciate: "Veramente eravamo incoscienti."
3.10. Unificare Dio nel culto era il messaggio di tutti i messaggeri di Dio:
(Corano 11: 25-26)
- Già inviammo Noè al popolo suo: "Io sono un nunzio esplicito,
- affinché non adoriate altri che Dio. In verità, temo per voi il castigo di un Giorno doloroso."
(Corano 11:61)
- E [mandammo] ai Thamûd, il loro fratello Sâlih. Disse loro: "O popol mio, adorate Dio. Non c'è dio all'infuori di Lui. Vi creò dalla terra e ha fatto sì che la colonizzaste. Implorate il Suo perdono e tornate a Lui. Il mio Signore è vicino e pronto a rispondere."
(Corano 7:65)
- E agli 'Âd [inviammo] il loro fratello Hûd: "O popol mio, disse, adorate Dio. Per voi non c'è altro dio che Lui. Non Lo temerete?"
(Corano 7:85)
- Agli abitanti di Madyan [inviammo] il loro fratello Shuayb! Disse: "O popol mio, adorate Dio. Per voi non c'è altro dio che Lui. Vi è giunta una prova da parte del vostro Signore. Riempite la misura e date il giusto peso e non danneggiate gli uomini nei loro beni. Non corrompete la terra dopo che Dio la creò pura: ciò è meglio per voi, se siete credenti.
(Corano 37: 123-126)
- In verità Elia era uno degli Inviati.
- Disse al suo popolo: "Non sarete timorati [di Dio]?"
- Invocherete Baal (un idolo) e trascurerete il Migliore dei creatori:
- Dio, il vostro Signore e il Signore dei vostri avi più antichi?
(Corano 2: 132-133)
- Fu questo che Abramo inculcò ai suoi figli, e anche Giacobbe: "Figli miei, Dio ha scelto per voi la religione: non morite se non musulmani."
- Forse eravate presenti quando la morte si presentò a Giacobbe ed egli disse ai suoi figli: "Chi adorerete dopo di me?". Risposero: "Adoreremo la tua divinità, la divinità dei tuoi padri Abramo e Ismaele e Isacco, il Dio unico al quale saremo sottomessi."
(Corano 2: 136)
- Dite: "Crediamo in Dio e in quello che è stato fatto scendere su di noi e in quello che è stato fatto scendere su Abramo, Ismaele, Isacco, Giacobbe e sulle Tribù, e in quello che è stato dato a Mosè e a Gesù e in tutto quello che è stato dato ai Profeti da parte del loro Signore, non facciamo differenza alcuna tra di loro e a Lui siamo sottomessi."
(Corano 12: 38-40)
- e seguo la religione dei miei avi, Abramo, Isacco e Giacobbe. Non dobbiamo associare ad Dio alcunché. Questa è una grazia di Dio per noi e per gli uomini, ma la maggior parte di loro sono ingrati.
- miei compagni di prigione! Una miriade di signori sono forse meglio di Dio, l'Unico, Colui Che prevale?
- Non adorate all'infuori di Lui altro che nomi, che voi e i vostri avi avete inventato, e a proposito dei quali Dio non ha fatto scendere nessuna prova. In verità, il giudizio appartiene solo ad Dio. Egli vi ha ordinato di non adorare altri che Lui. Questa la religione immutabile, eppure la maggior parte degli uomini lo ignora.
(Corano 19:30)
- [Ma Gesù] disse: "In verità, sono un servo di Dio. Mi ha dato la Scrittura e ha fatto di me un Profeta.
(Corano 19:35)
- Non si addice ad Dio prendersi un figlio. Gloria a Lui! Quando decide qualcosa dice: "Sii!" ed essa è.
(Corano 19:36)
- In verità, Dio è il mio e vostro Signore, adorateLo! Questa è la retta via.
(Corano 5: 72-73)
- ono certamente miscredenti quelli che dicono: "Dio è il Messia, figlio di Maria!" Mentre il Messia disse: "O Figli di Israele, adorate Dio, mio Signore e vostro Signore". Quanto a chi attribuisce consimili ad Dio, Dio gli preclude il Paradiso, il suo rifugio sarà il Fuoco. Gli ingiusti non avranno chi li soccorra!
- Sono certamente miscredenti quelli che dicono: "In verità Dio è il terzo di tre". Mentre non c'è dio all'infuori del Dio Unico! E se non cessano il loro dire, un castigo doloroso giungerà ai miscredenti.
(Corano 14: 6-8)
- E quando Mosè disse al suo popolo: "Ricordate i favori che Dio vi ha elargito, quando vi salvò dalla gente di Faraone che vi infliggeva la peggiore delle torture. Uccidevano i vostri maschi e lasciavano in vita le femmine. Era questa una dura prova da parte del vostro Signore.
- E quando il vostro Signore proclamò: "Se sarete riconoscenti, accrescerò [la Mia grazia]. Se sarete ingrati, in verità il Mio castigo è severo!"
- disse Mosè: "Se sarete ingrati, voi e tutti quelli che sono sulla terra, Dio [sappiatelo] di nulla abbisogna, è il Degno di lode."
(Corano 27:15)
- Già demmo scienza a Davide e Salomone. Dissero: "Lode ad Dio, Che ci ha concesso eccellenza su molti dei Suoi servi credenti!"
4. Il tuo Dio è un solo Dio:
Il Creatore ha inviato diversi messaggeri dal Profeta Adamo, con vari
libri (rivelazioni) tra cui il Corano, la Bibbia e altre Scritture di altre religioni. Originariamente, ciascuno di questi libri conteneva lo stesso messaggio, esattamente come il Corano, tuttavia molti di questi libri sono stati modificati dalle persone. Alcune somiglianze possono ancora essere rilevate, e dimostrano che il nucleo di ciascuno di quei libri è lo stesso e sono tutti inviati dalla stessa fonte.
I capitoli dal 4 al 9 elencano i vari versi, di ciascuna di queste scritture religiose, riguardantiil concetto di Dio e la profezia del Profeta Muhammad.
4.1. Nell'Islam:
(Corano 112: 1)
Di': "Egli Dio è Unico, Dio è l'Assoluto."
4.2. Nel Cristianesimo / Ebraismo:
(Bibbia, Marco 12:29)
Gesù rispose: "Il primo è: Ascolta, Israele. Il Signore Dio nostro è l'unico Signore."
(Bibbia, Isaia 43:11)
" Io, io sono il Signore, fuori di me non v'è salvatore."
(Bibbia, Isaia 46: 9)
" Ricordatevi i fatti del tempo antico, perché io sono Dio e non ce n'è altri.
Sono Dio, nulla è uguale a me."
4.3. Nell'Induismo:
(Chandogya Upanishad 6: 2-1)
"Lui è Uno solo senza un secondo."
4.4. Nel Sikhismo:
(Sri Guru Granth Sahib, vol: 1, versetto di Japuji: 1)
"Esiste un solo Dio, che è chiamato il Vero. Il Creatore."
4.5. Nello Zoroastrismo (la religione che era praticata in Persia nell'era pre-Islamica):
(Dasatir, Ahura Mazda. Vedi Yasna 31: 7 e 11)
"Lui è uno, non ha un'origine o una fine, non ha né padre né madre, né moglie né figlio."
4.6. Nel Buddismo:
(Citazione dal titolo del libro "India in Primitive Christianity" - Pagina 85)
"Molto bramando le cose (di questa vita) è disobbedienza, dichiaro ancora una volta, non meno così è la laboriosa ambizione di dominio di un principe che sarebbe un propiziatore del cielo. Confessa e credi in Dio, che è l'oggetto degno di Obbedienza: A parità di questa (credenza), ti dichiaro, non troverai un tale mezzo per propiziare il cielo. Oh, ti sforzati di ottenere questo inestimabile tesoro. "
Un famoso studioso, Arthur Lily, dice che il seguente è stato visto come un'iscrizione su una pietra. (Quali discepoli del Buddha pensavano a Dio, allo spirito e al futuro dell'uomo).
5. Non fare un'immagine di Dio, niente è come lui:
5.1. Nell'Islam:
(Corano 112)
Di': "Egli Dio è Unico, Dio è l'Assoluto. Non ha generato, non è stato generato e nessuno è eguale a Lui."
5.2. Nel Cristianesimo /Ebraismo:
(Bibbia, Esodo 20: 3-5)
"non avrai altri dèi di fronte a me. Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai. Perché io, il Signore, sono il tuo Dio, un Dio geloso, che punisce la colpa dei padri nei figli fino alla terza e alla quarta generazione, per coloro che mi odiano."
5.3. Nell'Induismo :
(Vedas, Svetasvatara Upanishad: 4:19, 4:20, 6: 9)
"Di lui non ci sono né genitori né signore."
"La sua forma non si vede, nessuno lo vede con l'occhio."
"Non c'è somiglianza con Lui."
6. Adora solo Lui:
6.1. Nell'Islam:
(Corano 18: 110)
Di': "Non sono altro che un uomo come voi. Mi è stato rivelato che il vostro Dio è un Dio Unico. Chi spera di incontrare il suo Signore compia il bene e nell'adorazione non associ alcuno al suo Signore."
6.2. Nel Cristianesimo:
(Matteo 4:10)
" Ma Gesù gli rispose: «Vattene, satana! Sta scritto:
Adora il Signore Dio tuo e a lui solo rendi culto»."
6.3. Nell'Induismo:
(Yajurveda 40: 9)
"Entrano nelle tenebre, quelli che adorano gli elementi naturali (Aria, Acqua, Fuoco, ecc.) Affondano nelle tenebre più profonde, quelli che adorano i sambhuti (creano cose come l'idolo, la pietra, etc.)"
7. Dio ha mandato profeti a tutte le nazioni:
(Corano35: 24)
- Ti abbiamo inviato con la Verità, nunzio ed ammonitore, e non c'è comunità in cui non sia venuto un ammonitore.
(Corano16: 36)
- Ad ogni comunità inviammo un Profeta [che dicesse]: "Adorate Dio e fuggite gli idoli!". Dio guidò alcuni di essi e altri si persero, sviati. Percorrete la terra e vedrete cosa accadde a coloro che accusarono di menzogna [i messaggeri].
(Corano 17: 15)
- Chi segue la retta via, la segue a suo vantaggio; e chi si svia lo fa a suo danno; e nessuno porterà il peso di un altro. Non castigheremo alcun popolo senza prima inviar loro un messaggero.
8. Tutti i profeti dal primo all'ultimo hanno predicato lo stesso messaggio:
Ø Non c'è altro dio all'infuori dell'unico Dio, il Creatore e il sostenitore dell'intero universo e dei suoi contenuti.
Ø prega solo a lui e nessun altro
Ø Credi e segui i messaggeri (di quel periodo). (I messaggeri profetizzarono la venuta dell'ultimo Profeta-Muhammad, e incitarono i loro seguaci a credere in lui e seguirlo se raggiungessero il suo tempo).
Ø Fai del bene ed evita il male.
9. La profezia della venuta dell'ultimo Profeta (Muhammad):
9.1. Nel Cristianesimo /Ebraismo:
(Deuteronomio 18:18)
"Io susciterò loro un Profeta come te, di mezzo ai loro fratelli, e porrò le mie parole nella sua bocca, ed egli dirà loro tutto quello che io gli comanderò."
Se il versetto viene analizzato attentamente, può essere chiaramente compreso che si riferisce al Profeta Muhammad.
Ø Mosè e Muhammad hanno entrambi portato nuove alleanze alle persone del tempo. Gesù non ha portato alcun nuovo patto, ma è venuto per affermare e testimoniare le leggi esistenti portate da Mosè mentre lui (Gesù) stesso dice: "Non pensate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non son venuto per abolire, ma per dare compimento. In verità vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà neppure un iota o un segno dalla legge, senza che tutto sia compiuto." (Matteo 5:17, 18).
Ø Mosè e Muhammad avevano entrambi padre e madre.
Ø Sia Mosè che Muhammad morirono di morte naturale.
Ø Sia Mosè che Muhammad raggiunsero infine la leadership e l'autorità sulla loro società.
Ø Il versetto dice "DALLE LORO FRATELLI." Ismaele e Isacco sono figli dello stesso padre, il Profeta Abramo; quindi sono fratelli. In tal modo, i figli di uno sono " FRATELLI " per i figli degli altri.
- I figli di Isacco sono ebrei e i figli di Ismaele - che sono arabi - sono i loro "FRATELLI" La Bibbia afferma questo: "E i suoi figliuoli abitarono da Havila fino a Shur, ch'è dirimpetto all'Egitto, andando verso l'Assiria. Egli si stabilì di faccia a tutti i suoi fratelli." (Genesi 25:18)
- I figli di Isacco sono fratelli di Ismaelita (arabi). Allo stesso modo Muhammad è tra i fratelli degli israeliani (seguaci di Mosè) perché Muhammad era un discendente di Ismaele - il figlio di Abramo - adempiendo la profezia del versetto "tra i loro fratelli". (Deuteronomio 18:18).
- Il versetto continua: "E Metterò le mie parole nella sua bocca". Nemmeno un versetto coranico è una parola di Muhammad. Sono parole che ha ascoltato attraverso Angel Gabriel e ripetuto parola per parola. Nessuna di queste sono le sue parole. Ha semplicemente ripetuto quello che "gli è stato messo in bocca."
Ø Anche Gesù lo conferma affermando: " Molte cose ho ancora da dirvi; ma non sono per ora alla vostra portata; ma quando sia venuto lui, lo Spirito della verità, egli vi guiderà in tutta la verità, perché non parlerà di suo, ma dirà tutto quello che avrà udito, e vi annunzierà le cose a venire. "(Giovanni 16:12, 13).
Pertanto, Mosè nell'Antico Testamento e Gesù nel Nuovo Testamento profetizzarono la venuta dell'ultimo Profeta. (Il Profeta Muhammad).
9.2. Nell'Induismo:
(Bhavishya Purana, Parva: 3 parte 3, capitolo 3; versetto 5-8)
"A'Milechar" (uno straniero) apparirà come insegnante di una nuova religione, con l'aiuto dei suoi amici.Il suo nome sarebbe "Mahamat". Un re di questa terra darà grande rispetto al suo insegnamento e lo loderà: purificandosi con l'acqua del Gange e con Panjagouyam, dirà: "Ti seguo con tutto il cuore."
Lui (Mahamat) sarebbe privo di tutti i peccati. Venendo dalla terraferma (deserto), sarebbe molto santo, combatterà contro le forze del male, e radunerà guerrieri, per questo scopo. Darà protezione anche ai nemici."
(Re di questa terra che dà grande rispetto agli insegnamenti di Mahamat) si riferisce a un re dell'India del Sud per nome di Heramaan, che ebbe contatti commerciali con gli arabi e in seguito divenne musulmano ai tempi del Profeta Muhammed.
Atharva Veda, libro (Kuntap Sukta) libro 20 Inni 127 versetti 1-2:
"È Narashansah o elogiato (Muhammad), è il Kaurama: il principe della pace o l'emigrante, che è al sicuro, anche tra una schiera di 60.090 nemici."
"È un Rishi cammello, il cui carro tocca il cielo."
- "Narashansah""Uomo di lode" si riferisce al Profeta Muhammad. Il vero significato della parola araba "Muhammad" significa "essere lodato".
Non si sa esattamente quanti nemici avesse il Profeta Muhammad ai suoi tempi; ma è comunque stabilito che ce ne fossero migliaia.
Quando emise la sua emigrazione da Makah (la città in cui era nato, ma dovette andarsene a causa del complotto del suo assassinio) a Medina, andò sui cammelli.
9.3. Nello Zoroastrismo:
È menzionato in Zend Avesta Farvardin Yasht capitolo 28 versetto 129
(Libri sacri dell'est, volume 23, Zend Avesta, parte II pag.220):
"Il cui nome sarà il Vittorioso, il Benevolente e il cui nome sarà Astvat-ereta. Sarà Soeshyant (Il Benefico) perché beneficerà l'intero mondo fisico. Sarà Astvat-ereta (colui che rende il popolo, corporeo le creature si sollevano) perché come creatura fisica e come essere vivente si opporrà alla distruzione delle creature del corpo (essere) per resistere alla droga della covata dai due piedi, per resistere al male compiuto dai fedeli (idolatri e simili e gli errori dei Mazdaynians)."
- Questa Profezia non si applica a nessun'altra persona più perfettamente di quanto non faccia al Profeta Muhammad. Il Profeta non fu solo vittorioso quando tornò a Makah con un esercito di 10000; ha anche perdonato tutti i suoi nemici dicendo: "Non ci sarà alcun rimprovero contro di te in questo giorno."
- Il disincantato significa "l'elogiato" che tradotto in arabo significa Muhammad.
- Astvat-ereta deriva dalla radice della parola Astu che in sanscrito e in Zend significa "lodare". L'infinito Sitaudan nell'attuale persiano significa lodare. Può anche essere derivato dalla parola radice persiana istadan che significherebbe "colui che fa sorgere una cosa". Quindi Astvat-ereta significa colui che ha elogiato, che è la traduzione esatta della parola araba "Ahmed" che è un altro nome per il Profeta Muhammad. La profezia menziona chiaramente entrambi i nomi del Profeta Muhammad.
- La profezia dice inoltre che beneficerà l'intero mondo e il Corano testimonia questo capitolo 21 versetto 107: " Non ti mandammo se non come misericordia per il creato."
("Dasatir" nel suo quattordicesimo verso)
"Quando la moralità persiana diminuirà al minimo, un uomo apparirà dall'Arabia, quelli che lo seguiranno soffocheranno la corona persiana, la religione e tutto il resto, l'autorità e il controllo della Persia andranno a loro, gli idoli nel loro tempio permanente (kaaba) costruito da i loro antenati saranno rimossi, ma la gente darà immenso onore al tempio vuoto: Das e Bulk (due grandi città di quel tempo in Persia) cadranno, le persone colte e gli altri della Persia si uniranno a quelli che lo seguono."
9.4. Nel Buddismo:
Quasi tutti i libri buddisti contengono questa profezia. È in Chakkavatti Sinhnad Suttanta D.III, 76:
"Nel mondo sorgerà un Buddha chiamato Maitreya (il benevolo) un santo, uno supremo, un illuminato, dotato di saggezza nella condotta, di buon auspicio, conoscendo l'universo, che realizzò attraverso la rivelazione divina (conoscenza soprannaturale) trasmetterà a questo universo, predicherà la sua religione, gloriosa nella sua origine, gloriosa al suo culmine, gloriosa alla fine, nello spirito e nella lettera, proclamerà una proclamazione di una religione e una vita simile. la società dei devoti che conta molte migliaia, anche se ora mantengo una società di devoti che conta molte centinaia."
La parola "Maitreya" o "Metta" in lingua pali e tutte le parole corrispondenti usate in birmano, cinese, tibetano e giapponese hanno lo stesso significato; è lo stesso di "Rahmat" in arabo, che significa "Misericordia". (Il Profeta Muhammad è stato proclamato da Dio stesso nel Corano come Misericordia per il mondo intero).
"Non ti mandammo se non come misericordia per il creato." (Corano 21: 107).
Secondo il volume Sacred Books of the East 35pg.225:
"Si dice che non sono un solo Buddha su cui dipendono la leadership e l'ordine. Dopo di me verrà un altro Buddha 'Maitreya' di tali e tali virtù.Io sono ora il capo di centinaia, sarà il capo di migliaia ."
Secondo il Vangelo del Buddha di Carus pag.217 e 218 (dalle fonti di Ceylon):
"Ananda disse al Beato: 'chi ci insegnerà quando sarai andato?'
E il Beato rispose: Io non sono il primo Buddha che venne sulla terra né sarò l'ultimo. A tempo debito sorgerà un altro Buddha nel mondo."
È menzionato nel libro "Arshagyanam" (Pagina282) che il Buddha disse:
"Tutti devono credere in 'Maitreya" il Profeta che verrà.
- Gautama Buddha non sosteneva l'adorazione di lui o di chiunque altro, e il percorso religioso che professava era lo stesso del percorso che era stato adottato e profetizzato anche dal precedente Budda. Ha usato la parola Buddha nello stesso senso di "Profeta", che significa una persona che è stata illuminata attraverso la rivelazione divina.
- A causa dell'ignoranza dei veri concetti degli insegnamenti del Buddha, molti buddisti credono che nel Buddismo non ci sia posto per CREDERE IN DIO! Ma molti teologi hanno trovato prove che Buddha ha enfatizzato la credenza in un solo Dio e che profetizzò la venuta del Profeta Muhammad.
10. Conclusione:
- C'è un Creatore nell'universo e Lui è Uno. La domanda "chi ha creato il Creatore" non è valida.
- Il Creatore è autosufficiente. Egli è separato dalla Sua creazione, non si addice a Sua Maestà per prendere un figlio o una moglie, o per generare o per essere generato, e non vi è alcuna similitudine per Lui.
- Da quando l'Uomo è apparso sulla terra - dal tempo di Adamo - il Creatore ha nominato la persona più virtuosa in una particolare società come Profeta durante quel periodo per guidare l'umanità verso la verità e l'obiettivo ultimo di raggiungerlo. Manderebbe un Profeta ogni volta che l'umanità scivolava in un disastro morale e in una vita senza scopo, e dopo che un precedente messaggio dei profeti era stato corrotto e seriamente adulterato.
- Il Creatore ha inviato lo stesso messaggio ai profeti di tutte le nazioni. Un semplice messaggio diretto e una condizione di salvezza: credere in un solo Dio e unificarlo nel culto. Ogni Profeta era la via per i suoi seguaci nel suo tempo per ottenere la salvezza, e questo era seguendo i suoi insegnamenti; adorare come fa il Profeta, non adorare il Profeta stesso.
- Mentre molti dei profeti e messaggeri che Dio ha inviato a diverse nazioni sono menzionati per nome nel Corano (Gesù, Mosè, Abramo, Noè, Davide, Salomone, Ismail, Isacco, Giuseppe, ecc.), Altri non sono menzionati. Pertanto, la possibilità che altri famosi maestri religiosi come i Hindu Lords Rama, Krishna e Gautama Buddha fossero profeti di Dio non può essere negata giustamente. "Già inviammo dei messaggeri prima di te. Di alcuni ti abbiamo raccontato la storia, di altri non te l'abbiamo raccontata. Un messaggero non può recare un segno se non con il permesso di Dio. Quando giunge l'ordine di Dio, tutto è deciso con equità e coloro che proferiscono menzogne saranno i perdenti. "(Corano 40:78).
- L'Arca del Profeta Noè [6] è stata salvata con i credenti al suo interno ed è stata la rinascita del monoteismo puro come religione di tutti i popoli. Le persone hanno iniziato la loro vita e hanno insegnato ai loro figli in tutto il mondo come adorare Dio da solo senza alcun partner. Ma in seguito molte persone seguirono i loro desideri e andarono lontano dagli insegnamenti profetici.
- Ogni bambino nasce senza peccato senza alcun intermediario tra lui e il Creatore. Se il bambino viene lasciato solo senza genitori o insegnamenti, crescerà adorando il Creatore da solo. All'età della pubertà, sarà responsabile delle sue azioni e ha la possibilità di rimanere monoteista adorando il suo Creatore da solo, o di cambiare la sua religione naturale e prendere una strada sbagliata pregando Dio attraverso un intermediario (Gesù, Maria, Buddha , Idoli, Muhammad... ecc.).
- Nonostante affermi il contrario, tutte le persone cercano rifugio nel Creatore dell'universo e ricorrono a Lui solo nelle avversità e nelle difficoltà. Nel profondo del loro cuore, essi considerano l'Unico Potere Santo nei Cieli come una soluzione ai loro problemi, un adempimento ai loro bisogni e il sollievo della loro angoscia. Considerano che il loro successo e la loro vittoria dipendono dalla sua volontà e gentilezza. (Ad esempio: durante un incidente aereo, tutti i passeggeri di diversa provenienza religiosa "buddisti, cristiani, indù, musulmani, atei, ecc." Pregano il Potere che esiste nei Cieli per salvarli).
- Le somiglianze tra le religioni vengono da Dio e le differenze nascono dall'umanità che ha creato percorsi diversi per il Creatore. Se tutti adorassero Dio Creatore da solo senza partner o intermediari (santi, sacerdoti, idoli o profeti), saremmo tutti uniti. Questa è la chiave per l'armonia e l'unità nel mondo. "O gente della Scrittura, addivenite ad una dichiarazione comune tra noi e voi: [e cioè] che non adoreremo altri che Dio, senza nulla associarGli, e che non prenderemo alcuni di noi come signori all'infuori di Dio". Se poi volgono le spalle, allora dite: Testimoniate che noi siamo musulmani."(Corano 3:64).
- L'ateismo avanzato a causa del concetto molto complicato di Dio in altre religioni che contraddice il puro concetto semplice di Dio nei cuori degli uomini. Altre ragioni che hanno portato le persone all'ateismo sono le richieste e gli ordini irragionevoli del loro clero e delle istituzioni religiose, che spesso usano la religione come scusa per ottenere benefici mondani e politici.
- Tutto ciò che esiste nell'universo è sotto il dominio e il possesso di Dio. Ha una conoscenza completa, potere prevalente e controllo assoluto. Tutto è soggetto alla Sua assoluta Conoscenza e Volontà. Il Sole, i pianeti e le galassie operano in modo preciso, senza fallire da quando sono stati creati. Questa stessa precisione applicata alla creazione degli umani. L'armonia perfetta e l'ordine tra corpo e anima mostrano che Dio non mette mai le anime dell'essere umano in corpi di animali e non lo lascia mai vagare tra piante e insetti, nel caso in cui la persona non saprà mai quale fu il suo passato nella sua ultima vita. Dio ha reso l'essere umano civilizzato in modo innato e gli ha dato mente e conoscenza e lo ha assegnato vicegerente per la Terra e comandante su altre creature. Dio non umiliare mai gli esseri umani. Il Giorno del Giudizio, i Paradiso e il Fuoco dell'Inferno rappresentano la Giustizia del Creatore, quando i peccati e le buone azioni degli uomini sono pesati come dice il Santo Corano: "Chi avrà fatto [anche solo] il peso di un atomo di bene lo vedrà, e chi avrà fatto [anche solo] il peso di un atomo di male lo vedrà." (Corano 99: 7-8).
- Il mondo senza leggi sarebbe una giungla senza compassione o morale. I comandamenti di Dio sono una misericordia per l'umanità.
- Non c'è superiorità di una razza rispetto a un'altra. Dio mette alla prova ogni individuo sulla base della sua pietà e rettitudine. Dio disse: "O uomini, vi abbiamo creato da un maschio e una femmina e abbiamo fatto di voi popoli e tribù, affinché vi conosceste a vicenda. Presso Dio, il più nobile di voi è colui che più Lo teme. In verità Dio è sapiente, ben informato. " (Corano 49:13).
- Questa vita, che termina con la morte, non è la nostra destinazione finale; Il Creatore ha creato gli esseri umani per un grande scopo e li ha favoriti sopra molte delle Sue creature. L'essere umano saggio è colui che progetta la vita dopo la morte. "Ogni anima gusterà la morte, ma riceverete le vostre mercedi solo nel Giorno della Resurrezione. Chi sarà allontanato dal Fuoco e introdotto nel Paradiso, sarà certamente uno dei beati, poiché la vita terrena non è che ingannevole godimento."(Corano 3: 185).
- Nessuna costrizione nella religione. "Non c'è costrizione nella religione. La retta via ben si distingue dall'errore. Chi dunque rifiuta l'idolo e crede in Dio, si aggrappa all'impugnatura più salda senza rischio di cedimenti. Dio è audiente, sapiente." (Corano 2: 256).
- La grandezza e l'unicità dell'Islam (che significa totale sottomissione al Creatore e adorazione di Lui solo e senza intermediari) rispetto a qualsiasi altra religione è evidenziata in tre cose:
1. L'Islam ha mantenuto il genuino concetto di Unità di Dio, privo di qualsiasi filosofia o complessità.
2. Ha l'unica vera Scrittura conservata - La Parola di Dio. Il testo completo del Corano è disponibile nella forma esatta pronunciata dal Profeta Muhammad al momento della sua rivelazione e nella lingua originale in cui è stato rivelato.
3. Gli insegnamenti del Profeta Muhammad furono trasmessi attraverso catene confermate di narratori autenticati.
Riferimenti:
§ Lillie, Arthur. India in Primitive Christianity. n.d. 85.
§ "Arshagyanam." n.d. 282.
§ "Atharvaveda Hymn 127." Kuntap Sukta. 20th. n.d. Verse 1-2.
§ Avesta, Zend. "Sacred Books of the East." Vol. 23. n.d. 220.
§ Carus. "Gospel of Buddha." n.d. 217 , 218.
§ Chakkavatti Sinhnad Suttanta D. Vol. III. n.d.
§ "Chapter 7 : Oller and Omdahl." Moreland, J. P. The Creation Hypothesis : Scientific Evidence for an Intelligent Designer. 1994. 274.
§ "Dasatir." n.d.: Verse 14.
§ Mahmoud, Mustafa. Dialogue with an Athiest. 1990.
§ Naik, Zakir. Prophecy On The Coming of Prophet Muhammad (SAW) in Other Scriptures
§ n.d. 2017.
§ —. The Concept of God in Major Religions. n.d.
§ "Parva 3- Chapter 3." Purana, Bhavishya. n.d. 5-8.
§ "Physics and Reality." Franklin Institue (1936).
§ "Prophet Muhammed SAW in Other World Religion Scriptures." n.d. Scribd. 2017.
§ "Sacred Books of the East." n.d. Volume 35. 225.
§ Suleiman, Fadil. Who Created God. 05 09 2016. 2017.
§ Vedas. "Svestasvatara Upanishad." n.d. 4:19, 4:20, 6:9.
§ "Zend Avesta Part II." Sacred Books of the East. Vol. 23. n.d. 220.
Rendo testimonianza che non esiste un dio degno di culto se non un solo Dio; il Creatore (Allah), che non ha socio né figlio, e testimonio che Muhammad è il Suo servitore e il Suo ultimo messaggero. Rendo testimonianza che i messaggeri di Dio sono veri, testimonio che i Paradiso e l'Inferno sono veri.
[1] I Cristiani, gli Ebrei e i Musulmani in Medio Oriente usano la parola "Allah" per riferirsi a Dio, che si riferisce all'unico vero Dio. La parola Allah è stata menzionata nella prima versione dell'Antico Testamento 89 volte. (Vedi Genesi 2: 4, Libro di Daniele 6:20 Bibbia ebraica e araba).La parola "Allah" appare nel testo sanscrito originale.
[2]Il Corano è l'ultimo libro sacro inviato da Dio, ma non l'unico libro, poiché i Musulmani credono in tutte le precedenti rivelazioni di Dio (le Scritture di Abrahamo, il libro di David, la Torah, il Vangelo, .. eccetera). I Musulmani credono che il messaggio originale in tutti i libri sacri sia il puro monoteismo (unificare Dio nell'adorazione). A differenza delle sacre scritture divine che hanno preceduto, il Corano non è stato tenuto nelle mani di nessun particolare gruppo o ecclesiastico di Musulmani che porterebbe a interpretazioni errate o alterazioni di esso. Al contrario, il Corano è sempre stato alla portata dei Musulmani che lo recitano nelle loro preghiere quotidiane, e si riferiscono ad esso per tutte le loro preoccupazioni. I Musulmani leggono e recitano lo stesso testo coranico che è stato letto e recitato durante la vita del profeta Maometto e dei suoi compagni. Nessuna lettera è stata aggiunta o rimossa dal Corano. Il linguaggio del Corano, le profezie che si sono avverate, l'accuratezza nei resoconti storici, l'inimitabilità matematica e l'accuratezza scientifica dimostrano che il Corano non avrebbe potuto essere prodotto da un uomo che viveva in Arabia nel VII secolo e chi non ha potuto leggere o scrivere. Dio l'Onnipotente sfidò gli arabi e i non arabi a produrre un libro simile a quello che rivelò, anche se gli arabi in quel momento erano maestri di eloquenza e retorica, non erano in grado di affrontare la sfida e si resero conto che Il Corano non potrebbe essere l'altro da Dio, il Signore dell'universo.
[3] (Franklin Institute Journal, marzo 1936" Fisica e realtà ").
[4](Oller e Omdahl" CH " pagina 274).
[5]Il riferimento di Dio a Sé come NOI in molti versetti del Corano denota Grandezza e Potere in arabo. Nella lingua inglese questo è noto come WE reale, dove un pronome plurale è usato per riferirsi a unasingola persona chetiene un alto ufficio, come un monarca. A scanso di equivoci, il Corano ci hacostantemente ricordato il pronomesingulare in riferimento a Dio, quando chiamato dai Suoi servi.
[6]Ma-nu in sanscrito.